Cultura

La musica come ponte di pace

Ciclo di concerti del quartetto della scuola "Il Violinista" (Al Kamandjati) di Ramallah

di Redazione

Terre des Hommes e la scuola di musica Al Kamandjati presentano un ciclo di concerti per creare un ponte di pace tra Palestina, Italia e Francia

Il ciclo di concerti del quartetto della scuola “Il Violinista” (Al Kamandjati) di Ramallah, frutto del progetto di Terre des Hommes “La Musica unisce Cisgiordania, Italia e Francia” che da tre anni coinvolge migliaia di bambini dei campi profughi per offrire loro uno strumento universale per esprimere la loro creatività, inizierà mercoledì 7 marzo a Roma. All’organizzazione dei concerti hanno collaborato la Scuola di Musica Popolare del Testaccio di Roma, la Scuola di Musica il Trillo di Firenze e l’Associazione e Accademia Musicale A. Vivaldi di Brescia.

Il quartetto è composto dai musicisti Ramzi Aburedwan (viola e bozouq), Ibrahim Al Frookh (percussioni), Ziad Ben Youssef (oud) e Munther Alraeel (voce), che si esibiranno in una singolare performance che con suoni, ritmi, armonie e sonorità abbatterà tutte le barriere che esistono fra le diverse etnie.

 Il progetto, realizzato con il supporto dell’Unione Europea, promuove anche lo scambio culturale tra Francia, Italia e Palestina con la creazione di una rete di scuole musicali per mettere in circolo la creatività, invitando alla partecipazione, alla costruzione della propria identità, superando la diversità linguistica, culturale o religiosa.

 Queste le date dei prossimi concerti: 

Roma: mercoledì 7 marzo, alle 22,00 presso il Baffo della Gioconda, via degli Aurunci 40

 Firenze: venerdì 9 marzo alle 19.00 alla Chiesa di S. Maria Maddalena dè Pazzi, Borgo Pinti 58

 Carpenedolo (Brescia): domenica 11 marzo, alle 20.45 presso la sala polivalente di Palazzo Laffranchi, Piazza Martiri della Libertà 1.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.