Economia
Dieci anni, e quanto ci costa
Il passaggio alla nuova moneta ha ridotto il potere d'acquisto medio del 39%
di Redazione

di Marco Marcocci
Sono passati dieci anni (era la mezzanotte del primo gennaio 2002) da quando l’euro è entrato in circolazione in monete e banconote in dodici Pesi dell’Unione Europea. Precedentemente, dal primo gennaio 1999, l’euro era una valuta legale usata dalle banche e negli scambi finanziari, ma fisicamente non esisteva.
Nel corso degli anni ai dodici Paesi storici nel dotarsi dell’euro (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna) si sono aggiunti la Slovenia (2007), Cipro e Malta (2008), Slovacchia (2009) ed esattamente un anno fa l’Estonia.
Oggi l’Eurozona è così composta da diciassette paesi ed i cittadini europei che utilizzano l’euro sono arrivati a 332 milioni, dieci anni fa erano 300 milioni.
Vi sono poi Paesi che, pur non facenti parte dell’Unione Europea utilizzano l’euro come valuta ufficiale; questi sono: Città del Vaticano, San Marino, Principato di Monaco, Andorra, Montenegro e Kosovo.
Tra banconote e monete il valore complessivo degli euro in circolazione ammonta a 887 miliardi: le banconote sono 14,4 miliardi per un valore di 864 miliardi di euro, mentre le monete in circolazione sono 97 miliardi il cui valore è di circa 23 miliardi.
L’euro costituisce la seconda moneta, dopo il dollaro USA, per le riserve mondiali di valuta: il 27% delle riserve mondiali è infatti intrattenuto in euro ed è calcolato che per le imprese l’eliminazione del rischio di cambio unitamente all’integrazione dei mercati finanziari ha comportato in questi dieci anni risparmi di 25 miliardi.
Sicuramente frugando tra i cassetti di casa scappa ancora fuori qualche vecchia moneta in lire ma è difficile arrivare a quanto stimato in Germania dove sembra che mediamente ogni cittadino tedesco abbia ancora 162 marchi e che complessivamente vi sono ancora 13,3 miliardi di marchi (pari 6,6 miliardi di euro) che non sono stati convertiti. In realtà la situazione della Germania non è dettata tanto dalla nostalgia dei tedeschi verso il marco, ma dal fatto che queste vecchie banconote sono intrattenute nell’area balcanica.
Ma, al di là di queste curiosità, i primi dieci anni di vita del tanto discusso euro, come sono andati? Bene, anzi benino, così e così, decisamente male. Queste sono tutte risposte possibili e, per giunta, tutte legittime.
Per le famiglie italiane il passaggio dalla lira all’euro è stato un salasso, la Codacons stima che gli italiani del ceto medio abbiano ridotto il proprio potere di acquisto del 39,7%.
I prezzi sono, quando è andata bene, soltanto raddoppiati e ciò lo si riscontra nella quotidianità di ognuno di noi. Qualche esempio: un tramezzino, rispetto a dieci anni fa, costa tre volte di più; un gelato, due volte e mezzo; una pizza, il doppio. E così via potremmo andare avanti all’infinito.
Se poi a tutto questo si aggiungessero le varie manovre economiche che hanno accompagnato i dieci anni di vita dell’euro, la Codacons calcola in 10.850 euro quanto una famiglia italiana di quattro persone ha rimesso con la nuova moneta.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.