Politica
Detrazioni Imu: 50 euro a figlio
L'importo massimo della detrazione prevista in un emendamento del governo è di 400 euro
di Redazione

Sconto di 50 euro per ogni figlio di età non superiore a 26 anni, per il pagamento della tassa sulla prima casa. Lo prevede l’emendamento del governo depositato nelle commissioni bilancio e finanze della Camera che punta a modificare la misura contenuta nella manovra che introduce l’Imu. La proposta di modifica prevede che l’importo massimo di detrazione non possa superare i 400 euro.
Questo importo va dunque scalato all’ammontare della tassa.
Ecco come calcolare l’Imu (ex Ici): si prende la rendita catastale della casa (valori che non sono stati ritoccati) si rivaluta del 5% e si moltiplica per 160 (precendemente si moltiplicava per 100).
Quando una casa si considera prima abitazione, le novità dal 2012:
– devono verificarsi due condizioni: residenza anagrafica e dimora abituale. Prima, con la vecchia Ici, era sufficiente la residenza.
– deve trattarsi di una unità immobiliare iscritta o iscrivibile al Catasto come unica unità. La precisazione ha lo scopo evidente di superare l’orientamento di Cassazione secondo la quale due unità abitative contigue, autonomamente accatastate, se utilizzate unitariamente a fini di dimora abituale della famiglia danno diritto alle agevolazioni di legge (sentenza 25902/2008). In una situazione di questo tipo, in futuro, il contribuente dovrà dimostrare, attraverso attestazioni degli Uffici del Territorio, l’unitaria “accatastabilità” dei due fabbricati.
– non è più possibile usufruire delle agevolazioni prima casa per abitazione data in uso a familiari che diventa così seconda casa;
– le pertinenze dell’abitazione principale inoltre devono appartenere necessariamente alle categorie C2, C6 o C7 e possono essere al massimo in numero di una per ciascuna categoria.
– dall’ Imu adibita ad abitazione principale e per le relative pertinenze, si detraggono 200 euro rapportate al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l’unita’ immobiliare e’ adibita ad abitazione principale da piu’ soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it