Volontariato

Il risveglio del sud

Il Mezzogiorno guidato da Sicilia e Puglia cresce più della media italiana

di Redazione

 Il futuro del volontariato nel Mezzogiorno. Questo il tema che è stato a Catania al centro del convegno ‘Luce a mezzogiorno. Il volontariato del Sud tra esigenze di riconoscimento ed obiettivi strategicì, organizzato dall’Isfol insieme al ministero del Lavoro con il contributo del Fondo sociale europeo.

      I dati più recenti, per il 2011, sul volontariato, spiega una nota dell’Isfol, sono incoraggianti, e rivelano l’esistenza in Italia di 43.323 organizzazioni. Il 63% di queste è iscritto ai registri pubblici e dal 2007 ad oggi si è verificato un incremento delle iscrizioni fino a registrare un +11,4%. ll primato, in questo senso, lo fanno registrare proprio le regioni del Sud, dove si contano complessivamente 12.112 organizzazioni con una crescita di quelle iscritte del 210,6% e fra queste in particolare la Sicilia e la Puglia sono quelle che registrano gli incrementi maggiori, rispettivamente +330,1% e +307%.

      Il risveglio del Sud sul fronte “del volontariato ha un significato notevole -spiegano dall’Isfol- se si pensa a quanti benefici possa trarre un territorio economicamente svantaggiato da una rete di soggetti capaci di sostenere gli individui in situazioni di fragilità”.

 

IN FOTO: DUE IMPRENDITORI SOCIALI DELLA RETE DEL SOLCO CATANIA

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.