Economia

Le cooperative: positivo lo Statuto delle imprese

di Redazione

«Accogliamo positivamente l’approvazione dello Statuto delle Imprese perché sulla libertà di iniziativa economica e imprenditoriale allinea il nostro impianto legislativo ai principi riconosciuti dall’Unione Europea». Così Luigi Marino, presidente di Confcooperative e portavoce dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, a nome dei presidenti Giuliano Poletti di Legacoop e Rosario Altieri di Agci giudica l’approvazione dello Statuto delle Imprese dopo l’ok che la camera ha espresso sul testo trasmesso dal Senato e rispetto al quale non sono state apportate correzioni.

«In un momento in cui occorre favorire la ripresa – dice il portavoce dell’Alleanza – è per noi importante sia ridurre gli oneri burocratici per cittadini e imprese, sia promuovere le politiche di aggregazione imprenditoriale, una misura che rappresenta un must nelle linee di sviluppo indicate da sempre dal movimento cooperativo».

«È, inoltre, positivo il passaggio contro i ritardi di pagamento, anche se non corrisponde esattamente alla Direttiva comunitaria in materia che invece comprende anche gli appaltatori principali. Su questo terreno – conclude l’Alleanza delle Cooperative Italiane – continuiamo, purtroppo, ad accumulare ritardi notevoli rispetto a quanto indicato dall’Unione Europea».

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.