Cultura
“Il giardino degli incontri” charity shop a tempo
L'associazione Il Mondo di Joele, dal 2 al 6 novembre, lancia l'iniziativa a San Salvario
di Redazione
Una tradizione londinese sbarca a Torino in occasione di Paratissima Distretto Moda, dal 2 al 6 novembre apre “Il giardino degli incontri”, charity shop temporaneo (dura solo i 5 giorni della manifestazione in via Saluzzo 30) dove è possibile trovare capi di seconda mano firmati e di qualità per adulti e bambini.
Dal cappello di Gattinoni al vestito di Max Mara, dall’abito da ballo alla tuta da sci: le proposte sono tante e per tutti i gusti. Abiti accuratamente selezionati a prezzi competitivi. L’evento temporaneo è organizzato dall’Associazione Il Mondo di Joele, cui andrà il ricavato; la onlus con sede a San Salvario si occupa di donne italiane e straniere in difficoltà economiche e di vita.
All’interno dello shop si potranno trovare in anteprima le creazioni de il filo ritrovato, linea di abbigliamento per bambine e bambini tra i 5 e i 9 anni realizzata da donne originarie di Camerun, Nigeria, Perù, Senegal, Brasile e Marocco e residenti a Torino. Il concept stilistico mira a recuperare modelli di uso quotidiano per tradurli in pezzi unici, curati nei dettagli e nelle rifiniture. il filo ritrovato è un progetto vincitore del Bando Torino Plurale 2011 per la sezione “Donne” ed è realizzato con il sostegno di Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Torino Plurale.
Il 2 novembre alle ore 18, in via Saluzzo 30, a “Il giardino degli incontri” anteprima e presentazione della collezione autunno inverno, alla presenza dell’assessore all’integrazione della Città di Torino, Ilda Curti.
Sarà possibile usufruire anche di un servizio di baby parking serale e festivo presso La Casa di Joele, Centro per l’accoglienza la cura e il maternage. Nei giorni di sabato e domenica sono previsti laboratori di intrattenimento e di fiabe russe. Sarà possibile lasciare direttamente il bambino fino a che non verrà raggiunto un massimo di 15 ospiti. Il costo orario del servizio è di 3 euro l’ora.
Gli orari previsti sono:
dal 2 al 4 novembre – dalle 20 alle 23
sabato 5 novembre – dalle 15 alle 23
domenica 6 novembre – dalle 10 alle 20
Nell’ampia sala, al piano cantine, l’Associazione ospita ben 5 artisti di Paratissima: l’arte africana della cooperativa Baobab e l’arte materica di Desde, una vera e propria tradizione familiare; Alain Battiloro e la sua capacità di raccontare in uno scatto un giorno speciale; il corpo che cambia e la vita che nasce nelle immagini di Ulani Child Photography; e ancora le installazioni di marlaviva & coccovitch
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.