Cultura

Capire le trasformazioni del nuovo secolo

Era il secolo del lavoro di Aris Accornero Ed. Il Mulino, pag. 216, L. 20.000

di Redazione

Da grande protagonista del Novecento, oggi il lavoro rischia di diventare tutt?al più una comparsa del sistema produttivo. Tecnologie sempre più sofisticate e all?avanguardia, aziende sempre più snelle e flessibili, reti informatiche attraverso le quali ormai si svolge ogni tipo di transazione stanno trasformando radicalmente l?universo lavorativo e lo stesso ?sex typing? dei mestieri. «I maestri sono diventate maestre» scrive l?autore, «i segretari sono diventati segretarie, i contabili le contabili e le donne si sono messe a fare le poliziotte, le spazzine, le vigilesse, le taxiste e persino le soldatesse». Insomma, una vera e propria rivoluzione che questo volume ricostruisce puntualmente non tralasciando tuttavia di guardare al futuro e ai suoi interrogativi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.