Cultura

Cei: famiglia è centrale anche per fisco e lavoro

Ultima giornata del consiglio permanente della conferenza episcopale italiana

di Redazione

Famiglia e matrimonio sono stati al centro della parte finale della discussione all’interno del consiglio episcopale permanente. È quanto rende noto un comunicato della Cei diffuso nella mattinata di oggi. «L’ultima giornata del Consiglio permanente – si spiega – si è concentrata inizialmente sulla prossima Settima Sociale dei cattolici italiani del 2013 che metterà al centro la famiglia, il cui valore è rilevante non solo in ordine all’educazione, ma anche rispetto a questioni come il calo demografico, il fisco, il lavoro. Ci si è poi soffermati su un aspetto legato al fenomeno dell’immigrazione cioè la presenza nel nostro Paese di romeni e di ucraini, una parte dei quali è cattolica di rito orientale, cui va assicurata la necessaria cura pastorale».
I vescovi hanno discusso «il progetto di una pastorale per l’accompagnamento dei fidanzati, la cui stagione esistenziale è vista come un’occasione privilegiata per annunciare il Vangelo del matrimonio e insieme un nodo problematico, dato il contesto culturale».

«Molti di quelli che partecipano oggi ai percorsi di preparazione al matrimonio – si rileva nel comunicato – sono spesso lontani dall’esperienza ecclesiale, ma disponibili a una proposta se c’è una reale capacità di avvicinarsi al mondo degli affetti per orientarli verso una scelta definitiva». Quindi è stato sottolineato che «una particolare attenzione va riservata alla celebrazione liturgica del matrimonio e alla pastorale del dopo matrimonio». Ancora «si è operata una verifica dell’iniziativa “Prestito della Speranza” che, oltre ad aver ampliato il bacino potenziale dei richiedenti e facilitato le condizioni dei finanziamenti, ha rappresentato un esempio concreto di vicinanza alla gente in questo tempo di crisi economica».

«Molteplici – conclude la nota – sono state le iniziative che hanno imitato lo spirito e la forma di questa solidarietà indirizzata alle famiglie che si ritrovano senza una fonte di reddito sicura».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.