Volontariato

Legambiente: il suo contributo è indiscutibile

La nota di cordoglio di Vittorio Cogliati Dezza

di Redazione

 «Wangari Maathai non è stata soltanto la prima donna africana a vincere il Nobel per la pace, è stata anche tra le prime persone a collegare la lotta contro i cambiamenti climatici a quella contro la povertà e l’emarginazione di vaste aree del continente africano. Un’intuizione fondamentale che ha indirizzato tutto il suo lavoro e quello del ‘Green Belt Movement’ da lei fondato». Così il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza ricorda l’ambientalista e premio Nobel per la pace deceduta ieri in Kenya.
«Il suo contributo alle ragioni dell’ambientalismo è indiscutibile», prosegue Cogliati Dezza nella nota di cordoglio dell’associazione ambientalista. Wangari, sottolinea, «ha portato avanti un lavoro concreto e capillare contro la deforestazione, intrecciandolo con il miglioramento della qualità della vita delle donne e al loro ruolo nelle aree rurali. Entrambi si sono rivelati elementi di rinnovamento profondo e reale».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.