Non profit
Servizio civile per 20.123 giovani
Pubblicati i bandi nazionale e regionali, per partecipare c'è tempo fino al 21 ottobre
di Redazione

Un mese di tempo per partecipare ai bandi 2011 dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (Unsc) e delle Regioni e Province autonome. Saranno poco più di 20mila i giovani volontari che potranno essere impiegati nei progetti di servizio civile in Italia e all’estero. Per la precisione si tratta di 20.123 volontari che da quest’anno potranno partecipare fino all’età di 28 anni non superati con un ampliamento dell’età rispetto allo scorso anno. Con l’uscita del Bando Speciale 2011 Albania, l’Unsc ha modificato, a seguito delle sentenze n. 1284 e n. 1291 del 5 marzo 2010 del Consiglio di Stato, il limite d’età per poter presentare la propria candidatura al servizio civile nazionale. La nuova disposizione che si trova nella nota n° 3 del Bando Speciale 2011 Albania, infatti, dà la possibilità di candidarsi ai giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda.
È stato confermato il punteggio ipotizzato di finanziamento di 65 per l’Italia (lo scorso anno era di 66) mentre per l’estero il punteggio è 66. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 14 del 21 ottobre prossimo.
Nella sezione “Bandi SCN” sono pubblicati i Bandi 2011 dell’UNSC e delle Regioni e Province autonome (GURI n. 75 del 20 settembre 2011 – 4°serie speciale – concorsi ed esami).
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle Province autonome, pena l’esclusione.
In allegato il bando nazionale
Leggi anche (per abbonati)
Il vicolo cieco del servizio civile
In copertina i volontari di Avis
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.