Non profit

Nuovi servizi per far crescere l’Italia

I risultati della partnership di Fondazione Con il Sud, Unicredit Foundation e Aiutare i bambini

di Redazione

Saranno diciassette gli asili nido o spazi gioco sostenuti da Fondazione Aiutare i bambini, Fondazione Con il Sud e UniCredit Foundation nel periodo 2011-2012, per uno stanziamento complessivo di 614.000 euro. I progetti, tutti dedicati ai bambini della fascia d’età 6 mesi – 3 anni, sono localizzati prevalentemente in periferie urbane o in zone geografiche caratterizzate da una carenza di servizi alla prima infanzia. La selezione è avvenuta attraverso i due Bandi “Un asilo nido per ogni bambino – Area Mezzogiorno” e “Sette asili nido per sette Regioni”, i cui risultati sono stati resi noti oggi dalle tre Fondazioni.

In risposta ai due Bandi hanno presentato domanda di finanziamento 102 cooperative sociali o associazioni. I progetti selezionati sono localizzati in Sicilia, dove verranno sostenuti 5 servizi alla prima infanzia, Campania (3 servizi), Puglia (2 servizi) e 1 servizio in ciascuna delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte. In alcuni casi si tratta dell’avvio di un nuovo servizio, in altri del potenziamento di un servizio esistente per accogliere un maggior numero di bambini. Ciascun asilo nido o spazio gioco selezionato beneficerà di un contributo massimo di 40.000 euro, per far fronte ai costi di gestione dell’attività: spese per l’affitto, per il personale, gli arredi o la ristrutturazione. I contributi sono a fondo perduto.

Le famiglie verranno coinvolte in modo attivo, destinando particolare attenzione a quelle con difficoltà economiche, problemi di integrazione, con bambini in condizioni di disabilità o svantaggio psico-fisico, che rappresenteranno il 25% dell’utenza di ciascuna realtà. Ai genitori, inoltre, verranno offerti percorsi concreti di supporto alla genitorialità, in modo da stabilire una vera e propria collaborazione tra servizio e famiglia, volta a mettere al centro il benessere del bambino ed il suo pieno sviluppo.

I servizi sostenuti puntano inoltre su modelli innovativi di efficienza e risparmio, prevedendo in particolare la presenza di volontari per almeno 20 ore a settimana. I volontari sono impiegati in funzioni ausiliarie (cucina, pulizie, manutenzioni) per abbassare i costi di gestione e di conseguenza le rette, oppure in affiancamento alle educatrici professionali.

“UniCredit Foundation si preoccupa di sostenere la società, soprattutto laddove si manifestano maggiori difficoltà – ha dichiarato il presidente di UniCredit Foundation Maurizio Carrara -, non semplicemente elargendo contributi economici, ma sostenendo chi con spirito di iniziativa si preoccupa della qualità della vita di chi lo circonda, a partire dalla particolare attenzione alle nuove generazioni, che rappresentano il futuro”. “La condizione dei bambini nel Mezzogiorno – ha spiegato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud – costituisce la più odiosa ed inaccettabile espressione del divario Nord – Sud. Ma anche la più preoccupante se si guarda alle prospettive di sviluppo del nostro Mezzogiorno. Finalmente si sottolinea che il capitale umano è la leva per costruire percorsi di sviluppo non effimeri. Un’area in cui vengono ignorati i diritti dei bambini è un’area senza futuro”.

“Il sostegno ad asili nido e spazi gioco rappresenta il nostro principale ambito di attività in Italia – ha concluso il presidente della Fondazione Aiutare i bambini, Goffredo Modena -, e la collaborazione di tre Fondazioni su questo tema vuole anche sottolineare quanto questo tipo di servizi sia importante per le famiglie italiane”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.