Non profit
The Media Running Challenge per Abio
Presentate le iniziative che vedono protagoniste le fondazioni Abio Italia e Coca-Cola Hbc Italia
di Redazione
Doppio appuntamento con la solidarietà per Fondazione Abio Italia Onlus e Fondazione Coca-Cola Hbc Italia che si sono messe insieme per i diritti dei bambini. Tornano la Giornata Nazionale “PerAmore, perAbio”, giunta alla settima edizione, e la quarta edizione di The Media Running Challenge, manifestazione podistica a scopo benefico, che si svolgerà all’Arena civica di Milano, tradizionalmente aperta a giornalisti, comunicatori e a tutti i milanesi.
Si parte sabato 24settembre con la Settima Giornata Nazionale PerAmore, perAbio: in 100 piazze italiane, ai banchetti Abio, sarà possibile conoscere l’associazione attraverso i racconti e le esperienze dei volontari, scoprire la “Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale” e sostenere Abio con un’offerta libera, ricevendo così un cestino di pere, simbolo della giornata.
Domenica 25 settembre, Fondazione Coca-Cola Hbc Italia presenterà all’Arena Civica di Milano la quarta edizione della maratona benefica The Media Running Challenge. Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto ad Abio.
Oggi all’Urban center di Milano la presentazione delle due iniziative e della corsa podistica che sono come ha evidenziato Chiara Bisconti, assessore a Benessere, qualità della vita, sport e tempo libero del Comune di Milano, un’occasione per riportare nel cuore dei milanesi «l’Arena e lo sport a cielo aperto. C’è tanta gente che fa sport in modo destrutturato e poterli aiutare è importante. Milano vista dall’alto si presta ad essere una fantastica palestra a cielo aperto. Milano ha tanti parchi ed è possibile immaginare tracciati che li colleghino, percorsi veloci da fare nel centro. Non lo si dice, ma il centro di Milano è piccolo, ma monumentale. Ci sono tante bellissime piazze. Con piccole idee si possono inventare tante piccole occasioni per la corsa». Oltretutto, visto lo scopo della manifestazione, sottolinea l’assessore «la speranza è che quest’anno possa ulteriormente crescere la già significativa raccolta di fondi registrata nelle scorse edizioni: sono fondi che permettono alla Fondazione Abio Italia onlus di portare avanti in maniera sempre più efficace l’opera di supporto e accoglienza delle bambine e dei bambini che si trovano ricoverati in ospedale e delle famiglie che li assistono. Questa iniziativa mi sembra importante, oltre che per le finalità benefiche, proprio per le sue modalità: l’attività fisica è un elemento-chiave per il benessere delle persone e non a caso il mio assessorato ha fra le sue deleghe proprio il benessere».
Questi due giorni di solidarietà saranno un’occasione «per far conoscere il movimento Abio a chi ancora non lo conosce» sottolinea Vittorio Carnelli, presidente di Fondazione Abio ricordando come i volontari forniscano 650mila ore di servizio «sono tantissimi e sono presenti in quasi tutti i reparti pediatrici. La raccolta fondi sarà finalizzata a un progetto ben preciso: la formazione», prosegue Carnelli «Oggi al volontariato attivo non basta più il cuore deve essere qualificato e noi siamo riusciti a qualificare i nostri volontari con la formazione e un anno di tirocinio».
Quello dell’ultimo weekend di settembre, spiega Alessandro Magnoni, vicepresidente della Fondazione Coca-Cola Hbc Italia, «è un appuntamento che si rinnova, al quale teniamo molto e del quale siamo molto orgogliosi, che vede un grande coinvolgimento interno di colleghi che donano anche le loro ore a favore dell’iniziativa. Il 24 settembre, in occasione della raccolta fondi a favore di Abio, al momento oltre 170 colleghi faranno volontariato ai banchetti, ma spero che il loro numero aumenti nei prossimi giorni. Il 25 settembre, poi ci sarà, la nostra corsa per professionisti e amanti di giornate all’aria aperta. Apriamo alla città, alle famiglie e ai bambini. Per i più allenati ci saranno i 10 km e per i meno allenati una 5 km non competitiva». Rispetto al numero di partecipanti alla corsa, «quest’anno tentiamo di battere – chiarisce Magnoni – il record dei 2000 iscritti», dalla prima edizione quattro anni fa con 1.200 partecipanti è sempre stato un crescendo da qui l’appello a iscriversi su www.themediarunningchallenge.it. «Più siamo e più riusciamo a fare del bene nei confronti di chi è meno fortunato di noi» conclude Magnoni.
La corsa, che nell’edizione 2010 ha raccolto oltre 50mila euro, si snoderà nelle vie di Milano, con partenza e rientro all’Arena Civica. Sarà possibile iscriversi direttamente in loco prima della partenza o collegandosi al sito www.themediarunningchallenge.it.
Testimonial dell’appuntamento, il giornalista e scrittore Beppe Severgnini (volto di Abio da diversi anni) e Giulia Quintavalle, oro olimpico di Judo. «Tutti gli atleti dovrebbero essere di esempio insieme ad associazioni come questa. I bambini hanno bisogni di avere campioni da seguire» spiega Quintavalle, mentre Severgnini racconta le ragioni della sua collaborazione con Abio: «ognuno si deve guardare nel cuore e capire qual è tra le tante situazioni quale tocca di più. I bambini mi sono sempre piaciuti e ho creduto di dire di sì. Ma la verità è che sono loro che hanno scelto me. Io sono lusingato che Abio mi chieda una mano. Poi se il mio fumetto va bene per raccontare i diritti del bambino e dell’adolescente in ospedale tanto meglio».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.