“Il più grande timore è che una delle maggiori banche europee possa fallire, scatenando il panico finanziario come avvenuto con il crac di Lehamn brothers nel 2008”. lanciare l’avvertimento è il New York Times, che aggiunge: “i politici europei, determinati ad evitare una catastrofe di questo tipo, sono pronti ad usare centinaia di mld del fondo di salvataggio per evitare che ciò accada”.
“Resta tuttavia l’interrogativo – prosegue l’articolo – sulla capacità delle banche europee di superare la crisi, visto che alcuni istituti stanno trovando difficoltà anche per garantire i prestiti necessari per le operazioni quotidiane”. Intanto, le stituzioni finanziarie americane si guardano bene dal “fare nuovi prestiti a breve termine e in alcuni casi stanno evitando di fare affari con le controparti europee, con il rischio di esacerbare i problemi di finanziamento delle banche europee”. Il Nyt ricorda poi un tragico precedente. “Prelievi simili, ma di ben più grande entità, costrinsero Lehman al fallimento”.
È tranchant il giudizio del re della speculazione Georges Soros. “Questa crisi ha un potenziale molto più grave di Lehman Brothers” afferma, criticando la mancanza di un’autorità pan-europea per gestire la crisi. “È per questo motivo che il problema è così serio” aggiunge Soros, osservando che “solo una crisi può creare la volontà politica necessaria per istituire un’authority di questo tipo”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.