Non profit

Dedicato al lavoro il 44° incontro nazionale

A Castel Gandolfo dall'1 al 4 settembre

di Redazione

Sarà il lavoro “scomposto” il tema al centro del 44° incontro nazionale di studi della Acli in programma a settembre. Il lavoro “scomposto” – Verso una nuova civiltà dei diritti, della solidarietà e della partecipazione è, appunto il titolo dell’Incontro nazionale di studi delle Acli, che si terrà per la prima volta a Castel Gandolfo, dal 1° al 4 settembre. Previsti tra gli altri gli interventi del ministro del Lavoro Maurizio Sacconi; del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti; del segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni e del cardinale segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone.
 
Nel trentennale della “Laborem exercens”, pietra miliare della dottrina sociale della Chiesa, le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani riflettono sui «poderosi cambiamenti» che negli ultimi decenni «hanno reso irriconoscibile il panorama del lavoro e delle sue rappresentazioni sociali, della produzione e del consumo».
Il lavoro è “scomposto”, secondo le Acli, perché «fatica a ritrovare il suo significato, personale e sociale», tra precarizzazione dei percorsi lavorativi, moltiplicazione delle condizioni giuridico-contrattuali, perdita di valore dell’economia reale, immaterialità dei prodotti e dei capitali, individualizzazione dell’esperienza.
 
«Ma se si scompone il lavoro, è la persona che rischia la sua integrità. E’ la società che vede disfarsi la sua rete solidale e partecipativa». Un rischio «che non è però un esito inevitabile». Le Acli fanno riferimento alla “Caritas in Veritate” di Benedetto XVI, prima enciclica sociale del nuovo secolo, e riconoscono nella “civilizzazione dell’economia”, a partire dai problemi del lavoro e dei lavoratori, «l’asse valoriale e spirituale» intorno al quale costruire «una nuova visione di società, aperta e solidale».
 
I lavori del 44° Incontro nazionale di studi si svolgeranno a Castel Gandolfo al Centro Mariapoli, a partire dal pomeriggio di giovedì 1 settembre. Apre la relazione introduttiva del presidente delle Acli, Andrea Olivero.
 
Tra i relatori si alterneranno: mons. Giuseppe Merisi, presidente della Caritas Italiana; Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, Fulvio Fammoni, segretario confederale Cgil; Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato; Luigi Marino, presidente di Confcooperative; Natale Forlani, direttore generale dell’immigrazione per il Ministero del Lavoro; Alessandro Laterza, presidente della commissione cultura di Confindustria. E ancora, mons. Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace; Stefano Zamagni, presidente dell’Agenzia per le Onlus; Enrico Giovannini, presidente dell’Istat.
 
Domenica 4 settembre le Acli parteciperanno alla preghiera dell’Angelus con Benedetto XVI.

Il programma dettagliato qui

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.