Economia

Per Goel crescita verticale

Il valore della produzione segna più 185%

di Redazione

Il Gruppo Cooperativo Goel è in forte crescita e sviluppo. Ai traguardi sociali raggiunti aggiunge oggi una crescita senza precedenti, in un territorio difficile come la Locride.

Oggi con i suoi 100 lavoratori dipendenti (aggregato di tutte le imprese associate e del gruppo) è infatti una delle più importanti imprese private della Locride per numero di lavoratori. Nell’ultimo anno l’occupazione stabile (lavoro dipendente) è cresciuta del 12%, a cui si aggiunge  l’aumento di orari medi dei part-time presenti. Il 35% degli occupati lavora nei settori produttivi, il rimanente 65% nei servizi sociali e sanitari.

Il 2010 vede aumentare il valore della produzione del Consorzio Sociale Goel di +185% rispetto al 2009 raggiungendo 1.765.000 di euro.

Il valore della produzione aggregato del Gruppo Cooperativo Goel (aggregato di tutte le imprese associate a Goel e al Gruppo) passa da 1.564.000 di euro del 2007 a ben 3.155.000 di euro del 2010 con una crescita del 102% nell’arco di tre anni.

La media del valore della produzione aggregato (totale/ numero di enti e imprese) passa dai 120.000 euro del 2007 a 287.000 euro del 2010 con una crescita del 139%. L’utile aggregato del Gruppo nel 2010 vale 144.000 euro, con un netto saldo positivo.

Goel (www.goel.coop) nasce nel 2003 e sceglie l’impresa sociale come strumento privilegiato per realizzare un profondo cambiamento politico-culturale della Locride e della Calabria. L’attività imprenditoriale “rappresenta” e “dimostra” il cambiamento proposto: prima il “fare” e poi il “dire”, un’autorevolezza culturale che si legittima attraverso l’efficacia imprenditoriale e una crescita economica importante.

Annovera tra le sue attività: l’alta moda di Cangiari (www.cangiari.it), i prodotti biologici di Goel Bio (www.goel.coop/bio), il turismo responsabile de I Viaggi del Goel (http://turismo.responsabile.coop), Goel Multimedia (www.hi-lab.net), il progetto di sviluppo locale AiutaMUNDI, il Crea Lavoro (incubatore d’impresa), due comunità di accoglienza per minori, due residenze sanitarie psichiatriche, attività di accoglienza di rifugiati politici.

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.