L’Uganda potrebbe raggiungere la Somalia, il Kenya, l’Etiopia e Gibuti nella lista dei paesi africani colpiti dalla siccità. “Le condizioni di siccità devono essere sottoposte a una sorveglianza molto stretta perché si espandono come un incendio totalmente fuori controllo” sostiene all’agenzia di stampa Reuters Sandra Aviles, dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Delle aree minacciate dall’insicurezza alimentare sarebbero state identificate nel nord del paese.
L’Uganda conta 35 milioni di abitanti e grazie alla crisi politica keniota del 2008 è diventata la terza potenza economica dell’Africa orientale. Secondo le Nazioni Unite, circa 60mila persone sono attualmente confrontate a una “crisi alimentare moderata”, il che corrisponde al livello 2 della scala su cui l’Onu misura l’insicurezza alimentare in un paese. Il 5 è il livello massimo e costringe le Nazioni Unite a dichiarare lo stato di siccità. Finora la siccità è stata dichiarata in due regioni situate a sud della Somalia, ma altre sei regioni potrebbero presto raggiungere lo stato di massima allerta.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.