Politica
Nasce a Trento l’Agenzia per la Famiglia
La nuova authority sarà guidata da Luciano Malfer
Nasce a Trento l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. A poco più di tre mesi dall’approvazione della legge sul benessere familiare (la legge provinciale numero 1 del 2011), la Giunta provinciale ha dato ieri il via all’Agenzia.
La delibera, firmata dall’assessore Mauro Gilmozzi, fissa i compiti dell’APF, che avrà una funzione di autority, e ne definisce l’assetto organizzativo. A guidare l’Agenzia sarà, con incarico di dirigente generale, Luciano Malfer. Malfer fin dal 2009 era responsabile per la provincia del Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità, che rimane formalmente istituito fino al 31 dicembre 2011 per garantire l’efficacia della transizione. Classe 1962, sposato con quattro figli, presidente del Comitato “Audit & Work” e del Comitato per l’assegnazione del marchio Family in Trentino, nel 2008 ha vinto il Premio Forum PA per gli Innovatori nella Pubblica Amministrazione.
L’APF è equiparata a struttura di secondo livello e farà diretto riferimento alla Segreteria generale della Provincia.
Il fine dell’Agenzia è quello di garantire il carattere intersettoriale e rendere più efficaci le politiche provinciali per la promozione della famiglia e della natalità, sostenere lo sviluppo del benessere della comunità e in particolare dei giovani anche tramite le politiche di pari opportunità, della promozione del servizio civile e dello sport. Coerente con tale fine è dunque l’incardinamento in seno all’Agenzia dell’Ufficio Attività sportive, dell’Ufficio per le Politiche di pari opportunità e dell’Ufficio Servizio civile, fino ad oggi inserite nel Dipartimento Istruzione, università e ricerca. A questo si aggiunge la nascita dell’Ufficio per le politiche giovanili, la cui direzione è stata affidata per cinque anni a Francesco Pancheri.
Info: www.trentinofamiglia.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.