Famiglia

La comunicazione sociale si studia a Siena

La fondazione Fortes propone una quattro giorni. Iscrizioni in scadenza

di Redazione

Quattro giorni di alta formazione intensiva dedicata alla comunicazione sociale e rivolta ai dirigenti e ai quadri del terzo settore. Li propone la Fondazione ForTeS dal 6 all’10 luglio 2011 presso il Castello medievale di Montarrenti (Siena).

Obiettivo della Summer School, dedicata quest’anno a “Quando la comunicazione incontra la socialità. Orme, impronte del Sociale e fantasia tra narrazioni mediali e reti”, è la creazione di un laboratorio di alta formazione, che affronti il tema della cultura della comunicazione nelle organizzazioni di Terzo Settore, con particolare riferimento alle narrazioni per la coesione sociale, alle nuove tecnologie mediali e allo sviluppo di reti e relazioni.

Un laboratorio capace di attivare una comunità di pratiche sulla comunicazione sociale per i dirigenti delle organizzazioni di Terzo Settore.

Il programma della settimana prevede interventi di esperti provenienti dalla comunicazione del Terzo Settore oltre che da varie Università e Centri di Ricerca italiani e esteri, la presentazione di libri, relazioni, case history e molto altro ancora. Il corso è organizzato con momenti di plenaria e gruppi operativi pomeridiani di approfondimento su temi specifici quali Reti e relazioni, Narrazioni e Culture.

 

La Summer School è rivolta a dirigenti e quadri delle organizzazioni del terzo settore e i partecipanti vengono selezionati sulla base del curriculum e delle esperienze svolte nell’ambito della comunicazione: la propria candidatura va inviata entro il 25 giugno 2011. Il programma completo in formato pdf è scaricabile all’indirizzo: www.fondazionefortes.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.