Non profit
Ecco la guida dei commercialisti
Domenico Piccolo: «uno strumento per gli stakeholders, i contribuenti e i commercialisti che li assistono»
di Redazione
Anche i commercialisti ci credono. Che infatti le donazioni – tecnicamente conosciute come “erogazioni liberali” – siano un utile strumento per la crescita sociale non è una novità. Ma questa volta a riassumere in un unico documento i vantaggi e le modalità delle donazioni effettuati ci ha pensato il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. E’ stata concepita con queste finalità la “Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli enti non profit e al cinque per mille” promossa dal CNDCEC per l’appunto, che si può scaricare in allegato.
Il documento fornisce indicazioni utili sulle principali modalità di erogazione a favore degli enti del Terzo Settore, nonché strumenti operativi per consentire di donare in maniera responsabile. Tutti i riferimenti normativi in esso contenuti sono aggiornati a maggio del 2011.
Il lavoro – che si inserisce nel quadro delle iniziative del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, coordinate dal Consigliere delegato Domenico Piccolo, finalizzate a migliorare l’accountability e la trasparenza degli Enti non profit – è stato redatto grazie al contributo della Commissione “Rendicontazione economico-finanziaria e gestione aziende non profit”.
“L’intento – spiega Domenico Piccolo, consigliere nazionale delegato al Settore non profit – è rendere più chiara una questione complessa come quella delle erogazioni liberali. Si tratta di uno strumento operativo pensato per tutti gli stakeholders, ma anche per i contribuenti e i commercialisti che li assistono”
Uno sforzo apprezzato e apprezzabile, malgrado alcune precisazioni che potrebbero forse renderela ancora più efficace come fa notare l’esperto Carlo Mazzini: «come credo in molti, son ben contento di vedere che tanti professionisti si danno da fare per redigere Guide, Manuali ecc per il non profit». Anche se, aggiunge: «vi ho riscontrato alcuni (pochi, in realtà) errori e dimenticanze».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.