Volontariato
Contro le mutilazioni genitali femminili
Un percorso di sensibilizzazione rivolto al volontariato
di Redazione
Le mutilazioni genitali femminili (MGF) sono una pratica di molte società a stampo patriarcale, presenti in Africa, nel sud della penisola Araba e nel sud-est asiatico, in violazione dell’integrità fisica, psichica e morale di tutti i diritti della donna, nonché dei diritti umani fondamentali.
Queste pratiche, sin dai primi anni ’80, in forza dei flussi migratori, sono giunti anche nei paesi europei e in Italia, contrastando fortemente con le nostre tradizioni culturali e sollevando polemiche per la loro liceità.
In Italia è stata emanata la legge 7 del 2006 avente ad oggetto le “Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile” che coinvolge diverse istituzioni, tra cui le Regioni per la predisposizione di appositi programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione degli operatori e della comunità al fine di prevenire e contrastare le pratiche di mutilazione genitale femminile e di sviluppare l’integrazione socio-culturale nel rispetto dei diritti fondamentali della persona, in particolare delle donne e delle bambine.
A seguito del mandato derivato dalla legge 7/2006 e dai fondi specifici assegnati dal Ministero della Salute, per l’attuazione di quanto previsto dalla Legge stessa, è stato costituito un Gruppo di Approfondimento Tecnico regionale presso la Direzione Generale Sanità.
Il gruppo, composto da professionisti e coadiuvato da funzionari regionali che si occupano a vario titolo delle tematiche legate alla migrazione, ivi comprese la pratiche di Mutilazioni Genitali femminili, ha elaborato proposte da adottare sul territorio regionale, sulla base delle quali è stato realizzato, tra l’altro, il presente percorso formativo.
OBIETTIVI DEL CORSO
- conoscere la dimensione del fenomeno della migrazione sul territorio lombardo;
- conoscere le rappresentazioni dei ruoli familiari in un processo di migrazione;
- acquisire la conoscenza di base di che cosa sono le mutilazioni genitali femminili con riferimento agli aspetti antropologici, sociologici e giuridici;
- conoscere le reti esperte e le modalità di accesso ai servizi;
- conoscere le specificità del volontariato nella rete.
DESTINATARI: Il percorso formativo è rivolto al mondo del volonatriato sociale che opera in Regione Lombardia.
METODOLOGIA DIDATTICA: La giornata alternerà relazioni e confronti per focalizzare gli apprendimenti e concettualizzare gli elementi di trasferibilità
CALENDARIO E ORARIO
Edizione per Milano: 28 maggio 2011 – Orario: 09.00-13.00; 14.00-17.00.
Edizione per Brescia: 11 giugno 2011 – Orario: 09.00-13.00; 14.00-17.00.
Edizione per Bergamo: 18 giugno 2011 – Orario: 09.00-13.00; 14.00-17.00.
SEDI DI SVOLGIMENTO
Per l’edizione di Milano il corso si svolgerà presso l’Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione, via Copernico, 38 – 20125 Milano.
Le edizioni di Bergamo e Brescia si svolgeranno in una sede cittadina che sarà comunicata quanto prima.
Il corso è gratuito
Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione
Telefono ufficio: 02-67507445; 02-67507461
Fax ufficio: 02-66711701
E-mail: miriam_pasinetti@irefonline.it
sito internet: www.irefonline.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.