Non profit
Gli esperti di raccolte fondi si incontrano a Castrocaro
Al via oggi il Festival nazionale
Un’etica che ostacola lo sviluppo e mina alle basi il non profit». Non le manda a dire Valerio Melandri, presidente e fondatore del Festival del Fundraising , nel documento intitolato “Libertà di fundraising” che espone oggi proprio al Festival del Fundraising. In Italia, è la premessa del professore, quel che si permette al profit lo si inibisce al non profit. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: «Un terzo settore che fatica a conquistarsi lo spazio che, pure, meriterebbe».
Si scrive “fundraising” …
Il ragionamento non procede per assiomi. Piuttosto mette in fila, una dopo l’altra, cinque tesi che corrispondono ad altrettanti ostacoli. Prima, la questione retributiva. «I manager del non profit prendono uno stipendio di gran lunga inferiore a quello dei loro colleghi profit», dice Melandri. E questo avviene non, come forse ci si aspetterebbe, per carenza di risorse. «Se si dà una retribuzione adeguata si va sotto scandalo. Come se si usasse impropriamente il denaro». Con che risultato? Il non profit non attrae i talenti che vanno là dove li porta l’euro. Tengono famiglia, è chiaro. Ma questo non può penalizzare il settore: «Il fatto è che si pensa che il bene comune sia altro dall’interesse personale mentre invece devono conciliarsi». Da questa premessa discendono conseguenze molto concrete. L’uso del marketing e la mancanza di un mercato azionario (con annessa l’impossibilità di attrarre investimenti significativi) ad esempio. «Abbiamo contato le campagne tv. Il profit batte il non profit 3mila a 1. Se però guardiamo al Pil, il primo vale il 60% del totale, il terzo settore fa il 2%: il rapporto è 1 a 30, non 1 a 3mila». Non sarà un caso che gli italiani siano in basso nella graduatoria europea delle donazioni e che da noi i professionisti della raccolta siano così pochi (i soci dell’Assif sono 200 su una popolazione di 60 milioni, l’analoga associazione inglese ne raccoglie 5.500 rispetto ai 62 milioni di abitanti)…
…ma si legge “non profit”
Senza promozione, un’azione sarà meno efficace: tutti ne sono consapevoli, eppure al momento di decidere, tentennano. «È sempre la stessa ragione: si ritiene poco appropriato usare risorse non per il progetto ma per azioni di sostegno». Così si racimolano «risorse residuali». E non si pensa in grande. È appunto il quarto ostacolo: la mancanza di una visione di lungo termine. «Se non otteniamo risultati entro dodici mesi, e che risultati, siamo esposti a un fuoco di critiche. Amazon invece può stare anche sei anni senza utili quando lancia un nuovo progetto». Infine il rapporto tra spese generali di una organizzazione e le risorse destinate alla causa. Qui Melandri chiama in causa l’Agenzia per il terzo settore: «Le sue Linee guida che fissano a 30 e 70 l’equilibrio fra spese e progetti sono state devastanti». La riprova? «Abbiamo fatto un’indagine: il 76% degli italiani, prima di donare, chiede quanto di quel che dono va alla causa. Solo il 6% si chiede se il suo contributo avrà un effetto positivo sulla risoluzione del problema». Viceversa, «occorrerebbe iniziare a valutare le performance più dei costi».
[ … ]
Continua a leggere l’articolo (per i soli abbonati).Inoltre, sul settimanale in edicola (e online per gli abbonati) troverai l’intero dorso cantieri dedicato all’evento Festival del Fundraising: interviste, analisi, dati per saperne di più su uno degli aspetti cruciali per lo sviluppo del non profit.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.