Economia

Confartigianato: «Impennata dei prezzi, allarme famiglie»

Beni alimentari più cari del 39,3%. In rialzo anche i costi per i trasporti

di Redazione

Su i prezzi delle materie prime, compresi metalli ed energia. Su anche i prezzi dei beni alimentari. La brutta notizia per le tasche delle famiglie italiane arriva dall’Ufficio studi di Confartigianato. Il Fondo monetario internazionale ha infatti stimato un aumento del 32,9% dei prezzi in euro delle Materie prime, del 39,9% dei beni non energetici, del 37,1% dei metalli e del 28,6% dell’energia. Ma salgono anche, secondo una percentuale in euro del 39,3%, anche i beni alimentari: circostanza che influirà negativamente sul bilancio delle famiglie italiane. «Iniziamo a riscontrare qualche ricaduta – spiega Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato – seppur ancora modesta, delle pressioni inflazionistiche sui mercati internazionali, anche sui prezzi al consumo». Il prezzo del greggio incide pesantemente sul costo dei trasporti. «Nel nostro Paese – prosegue Fumagalli – abbiamo osservato a febbraio una sostenuta crescita tendenziale dell’indice relativo ai trasporti, che segnano un +5,3% rispetto al febbraio dello scorso anno, e delle spese per l’abitazione che tra acqua, elettricità e combustibili, schizzano di oltre 4 punti percentuali (+4,3%)». Sono soprattutto le tensioni dei mercati energetici, messi in fibrillazione dalle recenti turbolenze politiche dei paesi del bacino del Mediterraneo, a far lievitare il costo dei carburanti. «A febbraio – spiega ancora Fumagalli – i prezzi dell’energia sono cresciuti del 9,8% con picchi ancora più elevati per i carburanti: il costo della benzina fa registrare un tasso di crescita tendenziale dell’11,8%, mentre il gasolio per i mezzi di trasporto arriva ad un incremento su base annua del 18%». La fiammata dei prezzi del petrolio ha incrementato i costi di spesa per i trasporti delle famiglie che, da solo, rappresenta il 14,3% della loro spesa totale. «Nel mese di gennaio 2010 su base nazionale – riflette Fumagalli commentando dati Istat elaborati da Confartigianato – abbiamo calcolato un aumento medio del 4,2% dei costi dei trasporti, con picchi anche del 9,2% registrati nella provincia di Verbania, del 7% a Viterbo e del 6% a Cosenza. Rispetto ad una famiglia di Palermo, in cui l’aumento del prezzo dei trasporti è aumentato marginalmente di solo l’1,3%, una famiglia di Verbania spenderà 337 euro in più all’anno per il capitolo trasporti. Insomma il capitolo dei trasporti è quello che presenta la più alta variazione dei prezzi al consumo».

Lievitano i prezzi aziendali alla produzione, che a loro volta si ripercuotono sui prezzi al consumo: la “bolla” dei prezzi delle materie prime ammonta infatti a circa 154,8 miliardi di euro. «Questa impennata determinerà – conclude il segretario generale di Confartigianato – incrementi dei prezzi dei beni e la inevitabile compressione dei margini di profitto aziendali. Costi che eroderanno ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie, influenzando negativamente le loro scelte di consumo».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.