Volontariato
Anche l’Abruzzo riconosce ruolo sociale degli oratori
Con una legge regionale
La Regione Abruzzo, nell’ambito dei principi stabiliti dalla legge 328/2000 ”Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” riconosce e promuove la funzione educativa e sociale svolta dagli Oratori parrocchiali. L’oratorio, soggetto educativo della comunita’ locale, ”promuove e sostiene la crescita armonica dei giovani e degli adolescenti”.
E’ quanto prevede la nuova Legge regionale abruzzese ‘vistata’ in questi giorni dal Governo centrale. La nuova normativa stabilisce ancora che la Regione riconosce e agevola il ruolo delle Diocesi dell’Abruzzo nell’ambito della programmazione, organizzazione e gestione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali. Al fine di contrastare i fenomeni di emarginazione sociale e di devianza in ambito minorile le parrocchie sono riconosciute soggetti promotori di programmi, azioni ed interventi da realizzare negli oratori per la diffusione di attivita’ sportive e culturali per il tempo libero.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.