Mondo

Baby pit stop in farmacia

Un progetto di Asl Milano e Unicef per allestire postazioni dove cambiare e allattare i neonati

di Redazione

In farmacia per cambiare e allattare il bebè. L’Associazione lombarda titolari di farmacia, che rappresenta oltre 800 farmacie nelle province di Milano, Monza e Lodi, ha siglato un accordo con la Asl di Milano per diffondere nelle farmacie della città i “baby pit stop”: postazioni dedicate dove potere allattare e cambiare il pannolino al proprio bambino. Promosso dalla Asl di Milano e da Unicef Italia, il progetto baby pit stop nasce per diffondere e sostenere l’allattamento materno.

Il primo baby pit stop cittadino è stato allestito lo scorso ottobre presso la Clinica Mangiagalli di Milano, e l’obiettivo è di creare questi comodi e pratici “box per il rifornimento di latte” in molti luoghi pubblici della città, nelle sedi Asl, negli ospedali, nelle farmacie, nei supermercati, ma anche nelle librerie, nelle biblioteche, nei teatri, nei musei e negli aeroporti. «Abbiamo aderito con grande piacere al progetto baby pit stop della Asl di Milano», ha commentato Annarosa Racca, presidente di Federfarma.

«In città sono già 30 le farmacie che hanno sposato l’idea e che hanno allestito i baby pit stop. Mi auguro che questo progetto coinvolga entro la fine dell’anno tutte le 500 farmacie milanesi che fanno parte della nostra Associazione. Questa iniziativa è perfettamente in linea con il nostro progetto rivolto a legare sempre di più la farmacia al territorio, a farla diventare un punto di riferimento per la salute e la prevenzione, dove potere accedere a questo e a molti altri servizi socio-sanitari».

Le farmacie che aderiscono all’iniziativa dovranno creare delle aree ben identificabili, allestite con una comoda sedia e un fasciatoio: il baby pit stop è un servizio gratuito per tutte le mamme, sia che allattino al seno sia che usino il biberon. Oltre a promuovere l’allattamento al seno, con questo accordo le farmacie milanesi si impegneranno a diffondere informazioni di particolare rilevanza per i genitori e i nuovi nati: dall’importanza dell’acido folico nella prevenzione delle malformazioni congenite alla posizione nel sonno, dalle vaccinazioni ai danni causati dall’esposizione al fumo.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it