Welfare

La formazione è la soluzione per sconfiggerla

Lo sostiene l'Isfol: «mettere la lotta alla povertà e all’esclusione al centro della agenda europea»

di Redazione

Flexsecurity e formazione continua, ma soprattutto integrazione tra politiche sociali e del lavoro.  E’ questa la ricetta dell’Isfol per combattere la povertà e costruire un’Europa più inclusiva e moderna. In occasione dell’“Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale” ideato dall’Unione Europea nel corso del 2010, la “Rivista Italiana di Diritto del Lavoro” ha pubblicato “La lotta alla povertà e all’esclusione sociale: un impegno per l’UE e per gli Stati membri” a firma di Giovanni Bartoli e Giuditta Occhiocupo.

Secondo i due ricercatori ISFOL la lotta alla povertà e all’esclusione sociale deve essere posta al centro dell’agenda europea, in un contesto di azioni volte a modernizzare e potenziare le politiche in materia di occupazione, istruzione e formazione, nonché i sistemi di protezione sociale. In particolare, secondo i due ricercatori, tali politiche devono passare per la valorizzazione del legame tra scuola, lavoro e associazioni di volontariato e il rafforzamento dei servizi socio-sanitari-assistenziali territoriali (centri per l’ascolto, sportelli informativi, servizi di orientamento e accompagnamento).

A detta di Bartoli e Occhiocupo è fondamentale così lo sviluppo di un sistema di governance caratterizzato da processi innovativi di carattere politico, istituzionale e normativo a livello comunitario, statale e regionale.

Ecco perché diviene di fondamentale importanza l’apporto del terzo settore i cui rapporti con le istituzioni e la cittadinanza “sembrano essere improntati al principio di sussidiarietà orizzontale, principio che richiede una partecipazione non formale alla definizione delle scelte, all’attuazione delle politiche e alla valutazione dei risultati”, scrivono Bartoli e Occhiocupo. Un approccio coerente con la nuova concezione di povertà ormai strettamente legata a fattori di carattere relazionale e materiale come la solitudine e l’inattività di lungo periodo, la povertà alimentare, il problema dell’alloggio la mancanza di lavoro e di efficaci realtà educative che si affianchino alle famiglie in difficoltà.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.