Non profit
Ragazzi, inventate un progetto non profit per l’Africa
Per l'anno europeo del volontariato la Fondazione Rui indice un concorso rivolto ai liceali
di Redazione
«Il volontariato: generosità e lavoro per la promozione economica, sociale ed umana della persona e della collettività»: è questo il tema del concorso che anche questo anno la Fondazione Rui, in collaborazione con Harambee, la Fondazione Adenauer e l’Accademia del Notariato, bandisce per i migliori studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Classici e Scientifici d’Italia.
Il concorso, che si svolge in occasione dell’anno europeo del volontariato e vede la partecipazione del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati, della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, intende sensibilizzare i giovani studenti al tema del volontariato.
Entro il prossimo 8 aprile gli studenti, che nello scorso anno scolastico hanno conseguito la media dell’otto, dovranno far pervenire tramite il sito web della Fondazione Rui, una presentazione multimediale relativa ad un progetto di volontariato che hanno o desidererebbero realizzare. Gli studenti vincitori (tre per la quarta classe, tre per la quinta classe), riceveranno in premio un iPad Apple.
Chi desidera invece cimentarsi con un racconto ambientato in Africa il cui contenuto promuova la conoscenza del continente e la solidarietà verso il popolo africano, potrà concorrere ai tre premi speciali, consistenti anch’essi in un iPad Apple, devoluti da Harambee. Un ulteriore premio sarà assegnato alla miglior presentazione multimediale pervenuta.
I 10 vincitori e i successivi 20 classificati parteciperanno inoltre ad un soggiorno gratuito di tre giorni per frequentare un seminario su orientamento universitario, etica del lavoro e volontariato.
La premiazione del concorso si terrà il prossimo 12 maggio presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniano al Senato di Roma.
La Fondazione Rui è presente con i suoi Collegi Universitari nelle maggiori città italiane: Milano, Roma, Genova, Bologna e Verona. I Collegi fanno parte della Conferenza dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Università.
Harambee Africa International onlus, nata nel 2002, accompagna enti africani nell’avvio di progetti di educazione e di sviluppo in Africa Sub-Sahariana, attraverso campagne di raccolta fondi internazionali. Nel resto del mondo, Harambee promuove una informazione approfondita e più autentica sul continente africano.
La Fondazione Konrad Adenauer opera per il rafforzamento della cooperazione bilaterale fra la Germania e l’Italia nell’ambito dell’integrazione europea, sulla politica europea riguardante il Bacino Mediterraneo e sul dialogo interreligioso.
L’Accademia del Notariato è una associazione culturale che promuove in Italia e nel mondo la funzione e la figura del Notaio avendo particolare riguardo alla evoluzione della funzione sotto il profilo storico ed economico-sociale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.