Non profit
LAVORARE SULLA RESILIENZA: percorsi e strategie per Bambini, Famiglie e Operatori
Il 17 febbraio a Milano, promossa da CISMAI Lombardia, una giornata di studio per condividere e riflettere sugli strumenti innovativi, sui percorsi di lavoro e le strategie da utilizzare per implementare la resilienza di bambini, genitori e operatori
di Caf Onlus - Centro di Aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi
Il CISMAI della regione Lombardia organizza una giornata di studio che vede coinvolti alcuni centri lombardi impegnati da anni nell’accoglienza e la cura di bambini vittime di maltrattamento e abuso e delle loro famiglie.
PROGRAMMA
9.00- 9.30 Registrazione e ritiro materiali
I SESSIONE – Chairman: Bianca Bertetti
9.30 – 9.45 Saluti: Francesca Imbimbo, psico-pedagogista CAF, referente CISMAI Lombardia
Introduzione ai lavori – Bianca Bertetti: I valori della resilienza
9.45 – 10.30 Intervento Dante Ghezzi: L’applicazione dell’EMDR nella cura del trauma dei bambini e degli adolescenti e l’installazione di risorse positive
10.30- 11.45 Intervento Annalisa Di Luca e Michela Gardon: Il disegno della figura umana: riflessioni sull’applicazione di uno strumento per l’amplificazione della resilienza in preadolescenti ed adolescenti traumatizzati.
11.15 COFFEE – BREAK
11.30 – 12.15 Intervento Elena Monetti: “Questo sono io”, un progetto per favorire nei bambini un armonioso percorso di crescita e prevenire situazioni di maltrattamento e abuso.
12.15 – 13.00 Dibattito
Al termine verrà dato spazio a un dibattito tra gli operatori.
13.00 – 14.00 PAUSA PRANZO
II SESSIONE – Chairman: Antonello Angeli
14.00 – 14.15 Introduzione: Antonello Angeli
14.15 – 15.00 Intervento Gloriana Rangone: La resilienza familiare
15.00 – 15.45 Intervento Andrea Marchesi: Noi portiamo il fuoco. L’operatore che impara a proteggersi dalle ferite dell’altro
15.45 COFFEE – BREAK
16.00 – 16.45 Intervento Dario Merlino: Il ruolo del CISMAI nella protezione dell’infanzia
16.45 – 17.30 Dibattito e conclusioni
17.30 – 17.45 Chiusura lavori
RELATORI
Bianca Bertetti, psicologa e psicoterapeuta. Psicologa di comunità, formatrice e responsabile dell’Unità Diagnosi e Terapia presso il CAF di Milano. Insegna Psicologia presso l’Università Cattolica di Brescia
Dante Ghezzi, psicologo, psicoterapeuta e formatore presso il Centro TIAMA di Milano, docente presso la Scuola di psicoterapia Mara Selvini.
Annalisa Di Luca, psicologa, psicoterapeuta presso il CBM di Milano, ha esperienza pregressa nella cura del trauma nell’adulto. Ha una formazione in terapia familiare ed una analitica.
Michela Gardon, psicologa, psicoterapeuta, referente del settore valutazione e trattamento del CBM, ha sempre lavorato nell’ambito della tutela minori. Ha una formazione in terapia familiare.
Elena Monetti, pedagogista presso il CAF di Milano, si occupa del lavoro con le famiglie dei bambini accolti, di affido, di formazione e di percorsi di educazione all’affettività nelle scuole.
Antonello Angeli, consulente pedagogico, cooperativa sociale Arti & Mestieri Sociali – San Giuliano M.se, segretario del CISMAI.
Dario Merlino, psicologo e psicoterapeuta, CTM coop. Paradigma di Torino, presidente CISMAI.
Gloriana Rangone, Psicologa e Psicoterapeuta, Responsabile settore clinico e formazione del CTA e Codirettore della Scuola di Psicoterapia IRIS, membro del Direttivo Nazionale CISMAI.
Andrea Marchesi, pedagogista, responsabile del personale della Coop. Sociale Arti e Mestieri Sociali, S. Giuliano. Collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione di Milano Bicocca.
DESTINATARI Educatori, psicologi, assistenti sociali, medici
SEDE DEL CONVEGNO Sala delle Colonne di Banca Popolare di Milano, che si ringrazia per la concessione dello spazio a titolo gratuito – via S. Paolo 12, Milano
ISCRIZIONE La richiesta va presentata entro il 15 febbraio 2011, inviando l’apposita scheda alla segreteria organizzativa del CAF: Fax 02.58115266 – Tel 02.8378360 – e-mail: marta.majocchi@cafonlus.org
L’iscrizione alla giornata ha un costo di 40 euro per i soci CISMAI, 60 euro per i non soci. La quota d’iscrizione dovrà essere versata al momento della registrazione del seminario o versata tramite bonifico bancario intestato a:
CISMAI – Banca Intesa San Paolo di Milano – IBAN IT61L0306901787100000000172 – Causale: Giornata 2011 Regione Lombardia
La partecipazione è limitata a un massimo di 200 iscritti
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.