Non profit

Strauss-Kahn: «Instabilità sociale, rischio di nuove guerre»

L'allarme del numero un del Fondo monetario

di Redazione

Dominique Strauss-Kahn, capo del FMI, ha detto che la ripresa economica in tutto il mondo è costruita su fondamenta instabili, con molte nazioni ricche, ancora legate a mancanza di lavoro mentre potenze emergenti come Cina, India e Brasile già a rischio di surriscaldamento. «Non è la ripresa che volevamo. Si tratta di una ripresa segnata da tensioni, che potrebbe anche gettare i semi di una prossima crisi», ha detto.

“La disoccupazione globale rimane a livelli record, con la crescente disuguaglianza di reddito per l’aggiunta di tensioni sociali”, ha detto, citando turbolenze in Nord Africa come un preludio a ciò che può accadere a 400 milioni giovani che si preparano a presntarsi come forza lavoro nel prossimo decennio. «Potremmo vedere crescente instabilità politica e sociale all’interno delle nazioni – anche la guerra», ha detto.

Il FMI ha pubblicato a novembre scorsoun documento dal titolo Inequality, Leverage and Crisis sostenendo che il divario estrema tra ricchi e poveri – che richiama la situazione degli Stati Uniti alla fine degli anni 1920 – è stata una causa di fondo della grande recessione 2008-2009.

Il documento ha messo in guardia sulle “conseguenze disastrose” per l’economia mondiale se i lavoratori riconquistare il loro “potere contrattuale” contro il potere dell’economia finanziari e della rendita. Si suggerisce di modificare profondamente il sistema fiscale e riduzione del debito per i lavoratori.

«La questione più importante è quello di affrontare il problema ricorrente dei grandi surplus di alcuni paesi», ha detto, avvertendo che se questi eccessi non verranno messi sotto controllo porteranno a scontri globali e alll’aumento del protezionismo.

Con un avvertimento velato alla Cina e ad altri paesi che tengono basse le loro valute per avere vantaggi commerciali, il capo dell’FMI ha detto che “la regolazione del tasso di cambio non dovrebbe essere contrastato”. Né dovrebbe essere imposti controlli di capitale per fermare l’afflusso di fondi..

Strauss-Kahn ha anche accennato al fatto che alcune parti dell’Asia stanno superando il limite di sicurezza per velocità di crescita e ha detto che c’è bisogno di “stringere” ulteriormente prima che l’inflazione vada fuori controllo. “Ci sono rischi di surriscaldamento. E in quel caso assisteremo da atterraggi molto duri per i paesi coinvolti”, ha detto.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it