Non profit
Da Unicredit e Rete Imprese Italia 1 miliardo di aiuti
Supportare le imprese nella fase di rilancio dell'economia attraverso una serie di prodotti e servizi
Un miliardo di euro per le pmi per agganciare la ripresa economica. Unicredit e Rete Imprese Italia hanno siglato un accordo con l’obiettivo di supportare le pmi nella fase di rilancio dell’economia attraverso una serie di prodotti e servizi sviluppati attraverso il dialogo e il confronto con le associazioni. L’iniziativa è stata lanciata oggi, a Roma, nel corso di una tavola rotonda alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale di Unicredit, Roberto Nicastro, e il presidente di Confartigianato e Rete Imprese Italia, Giorgio Guerrini. Il nuovo progetto si basa su 5 pilastri fondamentali: ripresa ciclo economico, ossia una serie di prodotti designati specificatamente per accompagnare le aziende nella fase di ripresa del ciclo produttivo; competitività e innovazione (gli investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo hanno subito un rallentamento con la crisi e Unicredit offre l’assistenza alle aziende che intendono riattivare questa tipologia di investimenti produttivi); formazione, per cui, in stretta collaborazione con Rete Imprese Italia, saranno organizzati percorsi destinati a giovani e neolaureati, per fornire loro le informazioni di base che occorrono a chi voglia attivare un’esperienza imprenditoriale e scegliere la strada del lavoro autonomo. Inoltre, l’internazionalizzazione: uno dei driver della ripresa è infatti l’apertura verso nuovi mercati e la ripresa dell’export e Unicredit intende sostenere con ulteriore forza le pmi nel loro processo di internalizzazione. Infine, rete di impresa: il fenomeno dell’aggregazione delle pmi in reti d’impresa può rappresentare una chance importante per uscire dalla crisi e Unicredit vuole sostenere questo fenomeno. «L’assiduità degli interventi si è dimostrata la ricetta vincente nel rapporto di collaborazione tra Unicredit e le piccole imprese», commenta il presidente di Rete Imprese Italia, Giorgio Guerrini. «Lo confermano i risultati positivi», dice, «ottenuti in questi anni di grandi difficoltà per l’economia. Il nuovo accordo “Ripresa Italia” si pone nel segno della continuità di attenzione alle seigenze creditizie degli artigiani e delle pmi e può offrire loro un importante sostegno in una fase in cui, nonostante forti criticità, si intravedono i primi segnali di ripresa degli investimenti e degli ordini».
«Nel 2010 Unicredit ha supportato l’economia con oltre 10 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a quasi 200 mila piccole aziende», afferma il direttore generale di Unicredit, Roberto Nicastro. «Grazie al forte rapporto con i Confidi e le associazioni di categoria sono stati erogati quasi 3 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a oltre 40 mila piccole imprese, a riprova di un forte rapporto con il territorio e di una consolidata e proficua collaborazione. Questa nuova iniziativa è la naturale prosecuzione di Impresa Italia e Sos Impresa Italia», continua Nicastro, «e nasce, come sempre, da un dialogo continuo e costruttivo tra Unicredit e i propri partner del mondo imprenditoriale per disegnare soluzioni concrete che diano sostegno alle aziende in tutte le fasi del ciclo economico».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.