Non profit

Alzheimer Caffé si diffonde nel territorio

Con "Musical... mente" il caffé della memoria di Alzheimer Verona apre anche nella VI Circoscrizione. Si cercano volontari

di Redazione

Il progetto annnuale dell’associazione Alzheimer VeronaAlzheimer Caffé: il caffé della memoria”, giunto alla sua terza edizione, trova casa anche nella VI Circoscrizione di Verona al centro Tommasoli (Borgo Venezia, via Perini, 7) con “Musical … mente”, una serie di incontri settimanali al mercoledì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18 gestiti interamente dai volontari dell’associazione Alzheimer Verona (psicologi, educatori, musicoterapisti, ecc.), che accoglieranno gli ospiti con un cordiale rinfresco.

Le attività si svolgeranno in due stanze attigue, una dedicata all’animazione non solo musicale allo scopo di interagire e socializzare, l’altra rivolta in particolare alle famiglie come punto di riferimento informativo, con l’avvio di un gruppo di auto-aiuto per la condivisione delle problematiche, la ricerca di positive soluzioni, l’individuazione di percorsi di alleanza terapeutica con le istituzioni perseguendo l’obiettivo di chiedere il miglioramento dei Livelli Essenziali di Assistenza.
Su appuntamento, saranno offerti inoltre colloqui psicologici individualizzati.

Per cercare di colmare il vuoto assistenziale che spesso lascia sole le famiglie (nel 2010 il numero di prestazioni elargite dall’associazione è stato di oltre 17.000), seguendo la missione del suo statuto, l’associazione Alzheimer Verona ha chiesto gli spazi necessari alle Seconda e Sesta Circoscrizione che si sono dimostrate subito sensibili e partecipi, sostenuti dalla collaborazione ed il contributo del Csv e del Comune (assessorato Servizi sociali e famiglia), il patrocinio della Regione, della Provincia, in rete con altre associazioni veronesi di volontariato.
L’obiettivo dell’associazione è quello di prevenire i numerosi fenomeni di isolamento sociale in modo da formare care-givers consapevoli delle proprie potenzialità che possano favorire il cambiamento passando da una mentalità passiva ad una più attiva e propositiva.
Venerdì 4 febbraio, sempre dalle ore 15.30 alle 18, partirà un’analoga iniziativa anche al Centro Anziani di Parona, Largo Stazione Vecchia, 16.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti coloro che sono interessati alle tematiche delle demenze e a contribuire a migliorare il nostro futuro di anziani.

Queste iniziative sono richieste in altre sedi cittadine, in quanto la popolazione anziana è in continuo aumento e, di conseguenza, l’incidenza del morbo di Alzheimer è molto elevata ma, nonostante il progressivo disorientamento e la conseguente difficoltà di ricordare, il malato percepisce e vive il momento presente rendendoci responsabili della sua serenità o aggressività.
Per operare in tal senso da parte dell’associazione Alzheimer Verona è continua la ricerca di volontari con variegate mansioni: dalle pratiche di ufficio al trasporto, dall’ascolto telefonico al supporto, nei laboratori della memoria, al musicoterapista/educatore.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.