Economia

Etichettatura: si inizia il 1 febbraio

I primi prodotti saranno i lattiero-caseari, poi, il 2 febbraio è la volta degli insaccati

di Redazione

Il primo confronto sulle modalità attuative dell’obbligo di etichettatura inizia il primo febbraio con i prodotti lattiero-caseari come latte a lunga conservazione e formaggi. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini a Brescia nel corso dell’incontro sulla “riscossa del formaggio Made in Italy“ nell’apprezzare l’arrivo della convocazione annunciato dal ministro per le Politiche Agricole Giancarlo Galan.

Il giorno successivo, 2 febbraio, – ha precisato Marini – sarà invece la volta del settore suinicolo per l’etichettatura della carne di maiale e degli insaccati. L’approvazione definitiva e unanime della legge nazionale sull’etichettatura è un risultato storico che  – ha sottolineato Marini – va al più presto applicato è divulgato anche con l’educazione alimentare nelle scuole promossa dal ministro Mariastella Gelmini.

Una necessità – continua la Coldiretti – anche per sostenere e migliorare gli ottimi risultati ottenuti dal settore lattiero-caseario in Italia e all’estero e per difenderlo dal falso made in Italy con tre litri di latte a lunga conservazione sui quattro venduti in Italia che sono stranieri senza indicazioni per il consumatore come il latte impiegato in quasi la metà delle mozzarelle vendute in Italia.  
I primi decreti applicativi riguarderanno proprio il settore lattiero-caseario dove è estremamente importante – conclude la Coldiretti – che si intervenga immediatamente e il settore suinicolo che sta affrontando una grave crisi anche perchè tre prosciutti su quattro sono spacciati come Made in Italy, ma sono ottenuti da maiali stranieri.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.