Non profit

Guida senza barriere: “Viaggiare informati nei Castelli Romani”

Realizzata da Co.In onlus la guida di turismo accessibile per il Lazio

di Redazione

È stata presentata questa mattina al palazzo della Regione Lazio, dal presidente Renata Polverini e dall’assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Aldo Forte, la guida per il turismo accessibile “Viaggiare informati nei Castelli Romani” rivolta alle persone con disabilità.

La guida, realizzata dal Co.In. onlus nell’ambito del progetto regionale Presidio del Lazio – Centro Servizi Regionale per l’autonomia e le diverse abilità, offre, accanto alla descrizione delle strutture e dei servizi, un’informazione attendibile e verificata in loco relativamente alle caratteristiche di fruibilità degli spazi nel Parco dei Castelli Romani e all’eventuale presenza di barriere architettoniche. Una guida “del turismo per tutti” fruibile da tutti, realizzata anche in formato mp3 per i non vedenti secondo lo stile degli audio-libri.

«Questa guida cercherà di rendere più accessibile il turismo nella nostra Regione» ha detto il presidente della regione Lazio Renata Polverini. «Cominciamo con i Castelli Romani e proseguiremo chiaramente con tutte le altre zone che meritano tanto turismo. Crediamo che attraverso questa guida si mettano insieme le tante questioni sulle quali questa Giunta sta lavorando molto bene. Aiutare chi è meno fortunato di noi è un tema che sta molto a cuore a me e alla mia Giunta e sta trovando delle importanti risposte da parte dell’assessore Forte».

«Il nostro compito è quello di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, in particolare quelli con disabilità», ha detto l’assessore Aldo Forte. «Da qui l’idea di questa guida con la quale faremo in modo che i disabili non siano più ‘turisti per casò ma siano fruitori di itinerari e di strutture attente alle loro esigenze. Tutto questo per raggiungere due obiettivi, da un lato quello di andare incontro alle esigenze di cittadini come loro, e dall’altro quello di favorire sfruttare al meglio un mercato, quello del turismo accessibile, che già esiste ma che la nostra Regione ancora sfrutta poco nell’ambito del settore turistico. Un primo passo quindi che contiamo, nel corso dei prossimi 5 anni, di portare su tutto il territorio regionale».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.