Economia

Montezemolo premia la green economy

Dall'associazione Italia Futura sono state approvate 150 idee per la seconda edizione “Accadde domani”

di Redazione

È la sostenibilità ambientale la frontiera dell’economia su cui quest’anno Italia Futura, l’associazione presieduta da Luca Cordero di Montezemolo, ha voluto concentrare le energie e le idee dei partecipanti alla seconda edizione di “Accadde domani”, il venture capital delle idee. Si tratta di un concorso che premia un’idea o un progetto che migliorino la vita della comunità, facendo emergere alcuni dei tanti giacimenti inesplorati di creatività civile che esistono in Italia. Montezemolo stesso premierà giovedì prossimo a Roma, nel Teatro Palladium dell’Universita’ Roma Tre, le idee vincenti del concorso dedicato alle ‘Idee verdi per il futuro’ e articolato in due sezioni, profit e no-profit. Tra i 200 progetti 12 sono stati i più votati e vanno dal riciclo al fotovoltaico. La sezione profit è dedicata a tutti quei progetti che, utilizzando tecnologie innovative o nuovi materiali, hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale ed al vincitore saranno assegnati 30.000 euro per realizzare la propria idea.

La sezione no profit, in collaborazione con Anci Giovane e l’Associazione dei comuni virtuosi, è invece dedicata alla politica di tutela ambientale delle amministrazioni: dall’efficienza energetica alla mobilita’ sostenibile, passando per i rifiuti e per la gestione del territorio.

Il migliori progetti saranno realizzati in uno dei comuni dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – Giovane e in uno dell’Associazione dei Comuni virtuosi. Tra le centinaia di progetti arrivati circa 150 sono stati approvati, pubblicati sul sito, e sottoposti al giudizio dei nostri associati. Saranno infatti, per metà, gli iscritti alla comunità di Italia Futura a scegliere con il proprio voto i migliori progetti e, per l’altra metà, una giuria composta da esperti del settore della green economy.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.