Non profit
Diabete pediatrico: 2.500 casi in Lombardia
All’ospedale Sacco presentato il libro “Merenda con il leone” per insegnare a gestire la patologia attraverso un’alimentazione sana
di Redazione
Educare i pazienti under 18 affetti da diabete di tipo 1 (che in Lombardia sono quasi 2.500) a gestire la propria condizione in modo piacevole e divertente, iniziando da una corretta alimentazione. Con questo obiettivo il Servizio di Diabetologia e Malattie del Metabolismo della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano presso l’Ospedale “Luigi Sacco”, ha pubblicato il libro “La merenda con il leone. La buona alimentazione per ragazzi con diabete, e non solo”. Il volume, presto disponibile presso i Centri di Diabetologia Pediatrica di tutta Italia (circa 65), è il risultato di un anno di merende con i piccoli diabetici del Centro di diabetologia pediatrica dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano. Il libro punta a trasmettere ai giovanissimi e ai loro genitori le regole corrette di un’alimentazione salutare che non rinunci al gusto. In particolare, i dodici appuntamenti distribuiti nell’arco di un anno si sono focalizzati su un pasto importante, spesso trascurato, come la merenda. Un momento poco gradito dai ragazzi con diabete che, nell’occasione, hanno potuto riacquistare anche la dimensione ludica grazie alla partecipazione attiva di un “testimonial” simpatico e divertente come il Leone Lenny.
«Per salvaguardare la salute non è sufficiente avere strutture ospedaliere all’avanguardia e terapie sempre più efficaci», evidenzia Alberto Scanni, direttore generale dell’ospedale Sacco. «Diversi disagi che il nostro organismo si ritrova a dover sopportare nel corso degli anni sono conseguenti a stili di vita errati dal punto di vista alimentare. Non dobbiamo mai smettere di educare i nostri figli, fin dai primissimi anni di vita, a mangiare in modo corretto. Un’alimentazione sana, e adeguata alle diverse fasi della crescita, non è semplicemente importante, è decisiva nel creare i presupposti per un futuro in salute. Questo libro, realizzato dagli specialisti della nostra Pediatria, si rivelerà molto utile per tutti, sia per i ragazzi con diabete di tipo 1 che per gli altri giovani maggiormente fortunati che devono cominciare fin d’ora a preoccuparsi del loro benessere per gli anni a venire».
«Il diabete di tipo 1, una volta chiamato insulino-dipendente, colpisce in Italia 250 mila persone di cui 20 mila tra gli 0 e i 18 anni», dichiara Gian Vincenzo Zuccotti Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milan. «Il nostro Centro segue 240 pazienti (circa il 10% di quelli della Lombardia), effettuando in media 700 visite l’anno e si è sempre distinto per l’alta specializzazione dei trattamenti. Il 58% dei nostri pazienti, infatti, è trattato con microinfusori, piccoli dispositivi sottocutanei per la somministrazione continua di insulina, oggi dotati anche di un sensore per il monitoraggio continuo della glicemia». «Ma perché questa nostra attenzione all’innovazione tecnologica nei trattamenti possa dare i migliori risultati terapeutici», continua Zuccotti «è importante che i nostri pazienti ricevano nel modo più efficace tutto il supporto possibile in termini di formazione e trasferimento di informazioni». Da qui è nata l’idea di unire un momento di formazione a un’occasione ludica come quella della merenda, per insegnare ai ragazzi con il diabete di tipo 1 a seguire una corretta alimentazione e uno stile di vita salutare, oltre a fornire utili consigli e semplici ‘approfondimenti tecnologici’ per ottimizzare la terapia prescritta. Il volume “La merenda con il leone” contiene anche una selezione di ricette gustose che, durante le merende, hanno riscosso il maggior consenso da parte dei ragazzi. Torta al cioccolato, di mele, macedonia di frutta con yogurt sono solo alcune delle opzioni proposte da Gianluca Modugno, chef del ristorante l’ “Isola di Wight”, a Buccinasco (Milano).
L’esperienza educazionale appena conclusa, viene ipresa da gennaio con incontri dedicati all’importanza dell’attività fisica nel diabete di tipo 1 (sempre conclusi con una merenda), in cui verranno coinvolti alcuni testimonial famosi, per invitare i ragazzi a praticare sport, come parte integrante della terapia. Chi fosse interessato a ricevere copia del volume: “La Merenda con il leone. La buona alimentazione per i ragazzi con diabete e non solo” può fare richiesta al Servizio di Diabetologia della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano presso l’Ospedale Luigi Sacco, tel. 02 39042265 / e-mail scaramuzza.andrea@hsacco.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.