Non profit
DDL Stabilità approda al Senato
La V Commissione esaminerà la legge fino al 3 dicembre, la votazione prevista entro il 10 dicembre
di Redazione

Lunedì 22 novembre
Camera – In Aula esame del ddl università, pdl su sostegno del reddito, mozione su Rai, mozione Bersani su fisco, mozione sfiducia su Calderoli.
Sicurezza – Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il ministro della Giustizia Angelino Alfano, Marco Minniti, Emanuele Fiano e Andrea Orlando a Palazzo Marini, Sala delle Colonne (ore 17), per la presentazione del Rapporto demoscopico “Vivere tra luci ed ombre – gli italiani e la percezione della sicurezza”.
Confindustria – A Cernobbio si tengono gli Stati Generali di Confindustria Lombardia “Scateniamo le imprese. Lombardy’s challenge to compete”. Con Emma Marcegaglia, Presidente Confindustria (Villa Erba, Largo Luchino Visconti 4, ore 10).
Sindacato – Conferenza stampa sulla manifestazione di sabato 27 novembre “Il Futuro è dei giovani e del lavoro”. Intervengono il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso, e il segretario confederale, Enrico Panini (CGIL Nazionale – Corso d’Italia 25, ore 12.30).
Pasolini – A Roma presentazione del libro “Una lunga incomprensione. Pasolini fra Destra e Sinistra” scritto con i contributi di Gianni Borgna e Adalberto Baldoni e arricchito da una prefazione del filosofo Giacomo Marramao. (Libreria Feltrinelli, viale Emanuele Orlando 71/80, ore 18).
Martedì 23 novembre
Senato – In Aula, comunicazioni Schifani su ddl di stabilità; in commissione Giustizia, ddl sfruttamento lavoro; in commissione Lavoro, ddl lavoratori che assistono familiari gravemente disabili
Camera – In aula, ddl ratifica su seggi Parlamento europeo, ddl università, ddl costituzionale su soppressione province; in commissione Lavoro, pdl su bonifica ordigni bellici, dl sicurezza.
Senato e Camera – Alla commissione Vigilanza Rai, audizioni Presidente e Cda Rai (ore 14), direttore generale Rai Masi (ore 20,30).
Pubblica Amministrazione – A Roma Convegno “Le proposte dell’Associazione Giovani Classi Dirigenti delle Pubbliche amministrazioni (AGDP) per la riforma della Pubblica Amministrazione,. (Senato della Repubblica – Sala Capitolare, ore 16).
Sanità – Ad Arezzo apre il quinto Forum Risk Management in Sanità “La persona al centro”, promosso dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità con il ministro Fazio (Roma, Centro Affari e Convegni, ore 10).
Mercoledì 24 novembre
Camera – In Aula, ddl ratifica su seggi Parlamento europeo, ddl università, pdl sostegno del reddito, mozione sfiducia a Calderoli, mozione Rai, mozione Bersani su fisco, ddl costituzionale su soppressione province, question time (ore 15); in commissione Affari costituzionali, ddl costituzionale soppressione province; in commissione Ambiente e Attività produttive, nomina Veronesi all’Agenzia nucleare.
Senato – In tutte le commissioni, ddl stabilità.
Senato e Camera – In commissione per il Federalismo e commissione Bilancio, audizione Comitato rappresentanti autonomie territoriali (ore 14,30).
Berlusconi – La Giunta autorizzazioni della Camera delibera sull’insindacabilità nel procedimento civile nei confronti di Berlusconi presso il Tribunale Milano (atto di citazione di Alessandro Nencini).
Israele – Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, a Montecitorio, Sala del Mappamondo, per la presentazione del libro “Ben Gurion e la nascita dello Stato di Israele” di Giancarlo Elia Valori (ore 15).
Bambini sordo ciechi – Inaugurazione del Laboratorio Multisensoriale Roberto Wirth Fund Onlus, associazione Onlus che si dedica al supporto dei bambini sordi e sordociechi e delle loro famiglie (Istituto Statale dei Sordi di Roma, via Nomentana 56, ore 12).
Giovedì 25 novembre
Camera – In Aula, ddl ratifica su seggi Parlamento europeo, ddl università, pdl sostegno del reddito, mozione sfiducia a Calderoli, mozione Rai, mozione Bersani su fisco, ddl costituzionale su soppressione province; in commissione Affari costituzionali, dl sicurezza, pdl su divieto burqa e niqab.
Senato – In tutte le commissioni, ddl di stabilità.
Confindustria – Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al convegno promosso per il centesimo anniversario di fondazione di Confindustria (Roma, Università Luiss via Pola 12, ore 11).
Cooperazione – Il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il ministro degli Esteri Franco Frattini, il Presidente della Commissione Antimafia Giuseppe Pisanu, Piero Fassino a Montecitorio, Sala del Mappamondo, per la presentazione del “Rapporto EuroMed Intercultural Trends 2010 Valori nella regione euromediterranea e tendenze interculturali” della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture (ore 16).
Credito – Convegno “Credito al credito – Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale”, organizzato da ABI. Con Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro (Roma, Piazza del Gesù 49, ore 9).
Venerdì 26 novembre
Camera – Il presidente Gianfranco Fini incontra i rappresentanti dell’Ente Nazionale Sordi (Sala Aldo Moro, ore 10); in Aula, ddl università, pdl sostegno del reddito, mozione sfiducia a Calderoli, mozione Rai, mozione Bersani su fisco, ddl ratifica su seggi Parlamento europeo,
Pd – A Spineto (SI) seminario dei deputati Pd con Pier Luigi Bersani; convention nazionale di Movimento democratico con Walter Veltroni, Giuseppe Fioroni e Paolo Gentiloni (Roma, Teatro Eliseo, ore 15).
Magistratura – Si apre e prosegue fino a domenica il XXX Congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati sul tema “I Magistrati e la forza del rinnovamento” (Roma, Teatro Capranica, Piazza Capranica 101, ore 11).
Sabato 27 novembre
Manifestazione Nazionale CGIL – Interviene il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso. (Concentramento ore 9.30 a Piazza della Repubblica e Piazzale dei Partigiani – Comizio conclusivo in Piazza San Giovanni in Laterano).
Domenica 28 novembre
Federfarma – Convention nazionale Federfarma “Insieme per una farmacia nuova” con il ministro della Salute, Ferruccio Fazio (Milano, Centro Congressi Nuova Fiera, ore 10).
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.