Economia
Il bilancio sociale del Museo di Storia Naturale
Quello fiorentino è il primo museo naturalistico italiano a dotarsi stabilmente di questo strumento di comunicazione e di responsabilità sociale
di Redazione
Da tempo è stata avviato un percorso per arrivare a questo documento che vuole dare conto agli interlocutori sociali non solo dei semplici elementi economici e finanziari ma soprattutto delle attività, delle prospettive di sviluppo e dei risultati importanti per la società. Quello fiorentino è il primo museo naturalistico italiano a dotarsi stabilmente di questo strumento di comunicazione e di responsabilita’ sociale.
«’Il cammino verso il Bilancio sociale del Museo di Storia Naturale» è anche il tema dell’incontro che si svolgerà lunedi’ 22 novembre prossimo presso la sezione della Specola (Salone degli Scheletri, Via Romana 17 – ore 10-13). Dopo il saluto del prorettore dell’ateneo fiorentino Marco Bellandi, i lavori saranno aperti dal presidente del Museo di Storia Naturale Giovanni Pratesi e dal dirigente del settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana Claudio Rosati. Giacomo Manetti del Dipartimento di Scienze aziendali illustrera’ i modelli italiani di rendicontazione sociale per gli enti non profit; Barbara Sibilio, ordinario di Economia aziendale, che sta coordinando i lavori di preparazione per il Bilancio sociale del Museo di Storia Naturale, illustrerà il percorso intrapreso verso questo obiettivo. Francesca Papini, docente a contratto di Economia aziendale, presenterà i primi risultati dell’esperienza, relativi agli anni 2008-2009.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.