La legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Legge finanziaria 2008) aveva finalmente equiparato la maternità adottiva a quella biologica, elevando da 3 a 5 mesi anche il congedo di maternità spettante in caso di adozione. Un provvedimento atteso da tempo è venuto a sanare una situazione di palese ingiustizia e disparità tra mamme che devono sospendere il lavoro per prendersi cura di un figlio nato dalla loro pancia e mamme che sospendono il lavoro per occuparsi di bambini che figli sono per decreto di adozione.
Tutto a posto, allora? No, purtroppo, perché anche all’interno della maternità adottiva, esistono mamme di serie A e mamme di serie B. Sempre più numerose, infatti, le mamme che lavorando sotto il sistema della gestione separata (i famosi precari COCOCO e COCOPRO ecc.) hanno presentato domanda di maternità all’INPS dopo la Finanziaria 2008 e ahimè si sono viste liquidare solo 3 mesi, invece dei 5 previsti. Per loro il principio di equiparazione fra le due maternità sancito dalla Finanziaria 2008 non ha funzionato, perché? Sono anch’esse mamme che nel corso degli anni hanno lavorato e versato contributi previdenziali, ma al loro lavoro e ai loro contributi, l’INPS non ha dato lo stesso peso. Cosa dire quindi di questo tempo a loro rubato che è invece essenziale per i loro figli adottivi, in tutto uguali a quelli di altre mamme adottive lavoratrici dipendenti? Sono comunque bambini bisognosi di amore e attenzione, indipendentemente dai genitori che la vita gli dà in sorte, ma scivolano anch’essi di categoria: mamme a gestione separata e figli a cura separata!
Scrive un gruppo di mame che si sono coordinate per denunciare la discriminazione: «Per chiarire, ribadiamo che qui non si tratta delle ore di allattamento, dei permessi per la malattia dei figli e di altri diritti a tutela della maternità di cui beneficiano le lavoratrici dipendenti e non le co.co.co., co.co.pro., e le lavoratrici autonome, perché questi sono diritti che le iscritte alla gestione separata INPS non hanno neanche per i figli biologici. Ciò che sta al centro della nostra preoccupazione è la totale negligenza del sistema rispetto a un principio che, trattandosi di figli adottivi, è basilare: questi figli attesi per anni e voluti con tanta determinazione, non solo necessitano di cure e affetto, ma sono sempre più spesso grandicelli e portatori di “bisogni speciali”, per cui nasce l’esigenza della vicinanza fisica della mamma, soprattutto nei primi, importantissimi mesi di vita in famiglia. I 5 mesi di congedo, così come per le lavoratrici dipendenti, per noi genitori e per i nostri bambini che spesso per troppo tempo sono stati senza mamma, sono vitali».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.