Non profit

Corso sulla cooperazione allo sviluppo di COOPI

Dal 28 ottobre a dicembre 2010 torna il corso di formazione "Introduzione alla Cooperazione allo Sviluppo: teoria & pratica" organizzato da COOPI – Cooperazione Internazionale presso la sede centrale di Milano, in via De Lemene, 50

di COOPI - Cooperazione Internazionale

Il corso si articola in un ciclo di sette incontri serali che affrontano il tema della cooperazione internazionale a 360 gradi: che cosa e’ la cooperazione internazionale? chi sono i suo attori? cosa si intende per interventi in contesti di emergenza? come si diventa cooperanti? quale e’ il ciclo di vita del progetto?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali i relatori di COOPI risponderanno durante il corso di formazione.

Il corso è aperto a tutti, senza limiti di età. Non e’ richiesta una pregressa conoscenza del mondo della cooperazione internazionale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 ottobre 2010. 
Costo dell’iscrizione 150 euro.
Per scaricare il modulo d’iscrizione e il programma: http://www.coopi.org/it/cosafacciamo/initalia/appuntamenti/1321/corso-su-cooperazione/   

Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Cecilia Cinelli, responsabile Area Volontari, Gruppi e Territori  cinelli@coopi.org tel.02/3085057

COOPI è un’ organizzazione non governativa (ONG), laica ed indipendente, che dal 1965 lotta contro ogni forma di povertà per migliorare il mondo. In 45 anni di attività COOPI ha realizzato oltre 700 interventi di sviluppo e di emergenza in 50 paesi in Africa, America Latina, Asia e Balcani impiegando piu’ di 50 mila operatori locali ed assicurando un beneficio concreto a 60 milioni di persone.
Oggi è presente in 22 paesi con circa 120 progetti.

Nel settore della formazione COOPI collabora con il Master in Cooperazione dell’Universita’ degli Studi di Pavia e con le Università di Milano Bicocca, di San Bonaventura a Cartagena (Colombia) e di Betlemme (Palestina) nei master di formazione alla cooperazione internazionale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.