Non profit
Aperta da oggi la Comunità Fogliaro
Il Progetto Fogliaro - Una casa pe crescere realizzato dalla Fondazioen Piatti vuol rispondere ai bisogni di minori con patologie psichiche
di Redazione
Nuova tappa per il Progetto Fogliaro – Una casa per crescere. Dopo il taglio del nastro avvenuto in primavera, oggi si è aperta ufficialmente la Comunità Terapeutica, realizzata da Fondazione Renato Piatti, per rispondere ai bisogni dei minori con patologie psichiche, la prima in provincia di Varese. La struttura, che ha sede a Fogliaro in via Cirene 1, accoglierà i primi tre adolescenti che per esigenze terapeutiche necessitano di un temporaneo distacco dalla famiglia e di cure in strutture residenziali specializzate. Per ciascuno di essi, e per i prossimi che verranno accolti, sarà definito, in accordo con le unità operative di neuropsichiatria infantile del territorio, un percorso terapeutico individuale, studiato in base alle esigenze specifiche della persona. Un’equipe di medici, psicologici riabilitatori, infermiere professionale e neuropsichiatra infantile, si prenderà cura dei ragazzi, con l’obiettivo di favorire il loro rientro in famiglia e nella società.
La struttura è dislocata su tre piani: al primo e al secondo livello si trovano due appartamenti da 7 posti, al piano zero una zona comune dedicata alle attività amministrative, sanitarie, educative e riabilitative. Ogni appartamento è composto dalla zona notte con due camere da tre posti ed una ad un posto, una zona pranzo soggiorno angolo cottura e un’area servizi. Vi è inoltre un parco esterno attrezzato per attività occupazionali, ludico-sportive e relax, con recinzione di sicurezza.
Il progetto Fogliaro è un progetto unico per il territorio varesino, sia per l’utilità che avrà, sia per la strategia collaborativa che l’ha fatto nascere, è infatti il risultato delle sinergie tra privato sociale e le diverse istituzioni a livello non solo locale come il Comune di Varese, la ASL della Provincia di Varese, l’Organismo di Coordinamento di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, le UONPIA del territorio e la Regione Lombardia.
«E’ un grande sforzo economico aprire solo per tre ospiti, ma è una grande gioia poter finalmente assicurare questo servizio» ha affermato Cesarina Del Vecchio, Presidente della Fondazione Piatti, che progetta, realizza e gestisce servizi a marchio Anffas per garantire la maggior condizione di benessere possibile per le persone con patologie psichiche e relazionali.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.