L’Agenzia italiana del farmaco “ha disposto il divieto di vendita dei medicinali Avandia*, Avandamet* e Avaglim* su tutto il territorio nazionale”. La decisione, annunciata dall’Aifa in una nota, è giunta dopo lo stop ai farmaci anti-diabete a base di rosiglitazone, deciso dell’agenzia regolatoria europea Ema.
L’Ema ha infatti “completato – si legge nel comunicato dell’Aifa – una revisione dei farmaci contenenti rosiglitazone, su richiesta della Commissione Europea, a seguito di un aumento del rischio cardiovascolare. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha concluso che, al momento, i benefici di rosiglitazone non superano i suoi rischi, e che l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali contenenti rosiglitazone deve essere sospesa in tutta l’Unione europea”. Da qui la tempestiva decisione dell’Aifa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.