Volontariato

Cosimo, in Israele testimone di pace

di Redazione

Prestare un anno di servizio civile all’estero è un’ottima occasione per mettersi in gioco. Farlo in una zona che da anni è nell’occhio del ciclone come Israele e i Territori palestinesi significa volere ancora qualcosa in più: «Cercare di essere un attore diretto nella mediazione dei conflitti, un ponte solidale ai civili di entrambe le parti in causa». Questa è stata la scelta di Cosimo Caridi, 28 anni, che tra il 2007 e il 2008 ha passato le proprie giornate, “armato” di penna e videocamera, tra la parte israeliana di Gerusalemme e la palestinese Betlemme grazie al progetto «Caschi bianchi, corpo civile di pace» dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. «Un’esperienza indimenticabile, proprio perché il nostro supporto era rivolto soprattutto a chi, israeliani e palestinesi, cerca una soluzione pacifica al conflitto», spiega Cosimo, oggi tornato a Torino e fresco di laurea in Relazioni internazionali con una tesi sugli aiuti umanitari in Palestina, «ispirata dall’anno di servizio civile».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.