Non profit
Biologico a tavola: +9%
Da uno studio Coldiretti emerge che con un aumento record del 9 per cento negli acquisti familiari i prodotti biologici trainano la ripresa sulle tavole degli italiani nel 2010.
di Redazione
Lo studio è stato realizzato sulla base dei dati Ismea AcNielsen sugli acquisti domestici di prodotti confezionati nel primo semestre del 2010.
Le migliori performance si registrano nei prodotti per l’infanzia (+31 per cento), per il pane e i sostituti (+19 per cento) e per i prodotti per la prima colazione (+17 per cento).
Ad aumentare – sottolinea la Coldiretti – sono tutte le diverse categorie di prodotto come il miele (+14 per cento), i lattiero caseari (+11 per cento), gli olii (+10 per cento) le uova (+8 per cento), la pasta e il riso (+8 per cento) e le bevande (+6 per cento).
In Italia – sottolinea la Coldiretti – il biologico sviluppa un giro di affari stimato in 3 miliardi di euro attraverso vendite al dettaglio in negozi specializzati, supermercati, vendite dirette delle aziende agricole e mercati degli agricoltori di campagna Amica verso i quali si registra un interesse crescente, per la mancanza di intermediazione che garantisce il miglior rapporto prezzo/qualità.
Nel 2009 si è verificato – continua la Coldiretti – l’aumento del 32 per cento delle aziende agricole dove è possibile acquistare direttamente (2.176), del 22 per cento degli agriturismi e il boom dei mercati degli agricoltori evidenziati da Biobank, che confermano la forte crescita di un segmento della popolazione che non si accontenta di acquistare biologico, ma che vuole conoscerne anche la provenienza.
Di fronte a questa esigenza occorre anche intervenire – continua la Coldiretti – con misure di trasparenza per riconoscere la produzione nazionale introducendo al piu’ presto il marchio del biologico italiano, come previsto dal regolamento comunitario, per consentire ai consumatori di fare scelte di acquisto consapevoli sulla reale origine del prodotto acquistato.
In Italia – rileva la Coldiretti – si contano 45.509 operatori biologici all’inizio del 2010 con una riduzione di circa il 2% rispetto all’anno precedente, mentre sono coltivati a biologico 1.106.684 ettari con una crescita del 10 per cento.
L’Italia ha la leadership in Europa per numero di operatori certificati impegnati nella filiera dell’agricoltura biologica e resta leader europeo per ettari di superficie coltivati secondo il metodo biologico (escludendo i boschi e i pascoli gestiti in biologico, in cui la Spagna primeggia), secondo i dati del SINAB divulgati dal Ministero delle Politiche Agricole al Sana. Alle regioni del sud – conclude la Coldiretti – spetta il primato per superfici agricole condotte secondo il metodo biologico (Sicilia, Puglia e Basilicata) e per numero di aziende agricole biologiche (Sicilia, Calabria e Puglia) mentre al nord sono concentrate la maggior parte delle imprese di trasformazione (con il primato dell’Emilia Romagna e della Lombardia). I principali orientamenti produttivi del biologico italiano (escluse le superfici a foraggi, prati e pascoli) riguardano, in ordine di importanza: i cereali, l’olivo, la frutta (compresa quella in guscio), la vite, gli agrumi e gli ortaggi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.