Volontariato
950 posti nelle Pubbliche assistenze
Possono candidarsi i giovani dai 18 ai 28 anni, che presteranno servizio per uno dei 26 progetti Anpas sul territorio nazionale. Domande da presentare entro il 4 ottobre
di Redazione
Sono 26 i progetti delle Pubbliche Assistenze finanziati dal Bando 2010, nei quali 950 ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni potranno svolgere un anno di Servizio Civile nelle loro comunità territoriali, prevalentemente nell’ambito sociosanitario.
Le Pubbliche Assistenze si confermano un luogo ideale per la formazione e la crescita della coscienza civile dei giovani che, nel corso di un anno di servizio civile, possono vivere un’esperienza nel segno dei valori della difesa nonviolenta della Patria e della cittadinanza attiva.
Maurizio Garotti, responsabile nazionale Anpas per il Servizio Civile, dichiara che “nonostante l’alta qualità dei progetti, confermata da punteggi migliori rispetto a quelli degli scorsi anni, molte Pubbliche Assistenze non potranno essere sedi del Servizio Civile. Gli scarsi investimenti su questo settore confermano la volontà del Governo di demolire questa esperienza che negli ultimi anni ha contribuito alla formazione di centinaia di migliaia di giovani, preferendo investire risorse per esperienze d’ispirazione totalmente opposta come la mini-naja”. Anpas è uno dei principali enti accreditati, aderisce alla Cnesc (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) e da sempre si batte per il riconoscimento e l’importanza del Servizio Civile nel nostro Paese.
Sul sito anpas.org (sezione Servizio Civile), oltre al bando completo e l’elenco dei progetti Anpas, si può scaricare la domanda che i giovani interessati (dai 18 ai 28 anni) dovranno presentare presso le Pubbliche Assistenze entro il 4 ottobre.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.