Non profit

Italiani si diventa

Unità, federalismo e solidarietà: i temi dell'incontro nazionale di studi

di Redazione

Si terrà a Perugia dal 9 all’11 settembre il tradizionale Incontro nazionale di studi delle Acli, dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia. Italiani si diventa. Unità, federalismo e solidarietà è il titolo dell’appuntamento giunto alla sua 43^ edizione.

Più che «valorizzare una ricorrenza istituzionale», alle Acli «sta a cuore risvegliare il senso civico e il sentimento di appartenenza ad una storia che parla anche di noi», perché «l’identità deve essere assunta pienamente e consapevolmente». «Molti segnali – continuano le Acli – mostrano come l’Italia sia ancora alle prese con profonde trasformazioni che interessano la sua stessa identità di “popolo”, di “nazione” e di “patria”. Abbiamo dunque davanti a noi un’occasione preziosa per sanare la rimozione collettiva che ancora oggi circonda la nascita dello Stato unitario e che coinvolge tutti: Nord e Sud, destra e sinistra, cattolici e laici, nativi e nuovi italiani».

Non un amarcord, dunque, ma «un’occasione per ripercorrere la storia del nostro Paese e meditare sul suo futuro». A ciò serviranno le quattro sessioni tematiche che scandiranno i giorni di Perugia: L’eredità e il debito, «perché l’unità nazionale è un patrimonio ideale, ma è anche un compito di responsabilità» (Mons. Giancarlo Bregantini, Andrea Riccardi, Gian Antonio Stella, Ilaria Buitoni Borletti); I vincoli e i talenti, per ragionare sulle prospettive per l’Italia «ma anche sulle risorse che abbiamo a disposizione per realizzarle»; Storie e storia d’Italia, tra memoria e speranza, per ascoltare testimoni di un Paese «che ha sofferto ma che non si arrende» (Rita Borsellino, Agnese Moro, Franco La Torre, Stefania Grasso, Rosa Calipari); infine Le sfide che possono unire gli italiani, un’agenda di iniziative per il federalismo solidale, l’integrazione interculturale degli immigrati, la via italiana alla laicità, lo sviluppo del terzo settore (Aldo Bonomi, Gianfranco Viesti, Giorgio Campanini, Mons. Vincenzo Paglia, Enrico Letta).

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.