Cultura
Addio a Panikkar, pensatore del dialogo
Considerato tra i massimi studiosi (e fautori) del dialogo tra culture e religioni del XX secolo, Raimundo Panikkar è morto ieri sera nella sua casa di Tavertet, vicino a Barcellona.
di Redazione
Raimundo Panikkar aveva 91 anni e l’annuncio della sua scomparsa è stato diramato oggi dalla sua Fondazione Vivarium, un centro studi che riunisce personalità di varie parti del mondo, per approfondire insieme i grandi problemi della nostra epoca, in un vero dialogo interculturale.
Grazie alla sua conoscenza dall’interno dei mondi dell’oriente e dell’occidente, il pensatore cristiano Panikkar ha sviluppato un approccio spirituale che rappresenta uno dei piu’ alti contributi alla spiritualita’ per l’uomo contemporaneo. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ha vissuto in Europa, India e Stati Uniti ed e’ stato professore di storia delle religioni all’Universita’ di Harvard dal 1967 al 1971 e all’Universita’ di Santa Barbara in California dal 1971 al 1987.
Panikkar era molto legato all’Italia. Nel 2001 ha ricevuto, a Percoto (Udine), il Premio Nonino ”a un maestro del nostro tempo”, e nel 2005, a Bergamo, il Premio Calepino. Sempre 2005 la Facolta’ di Sociologia dell’Universita’ di Urbino “Carlo Bo” gli ha conferito la laurea honoris causa in antropologia ed epistemologia delle religioni. La sua opera omnia è in corso di pubblicdazione dalla casa editrice milanese Jaca Book.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.