Non profit
Scatta il Mondiale in Canada per Fabrizio Macchi
Al via, dal 19 al 22 agosto, i Campionati del Mondo di Paraciclismo a Baie-Comeau (Canada). Il campione varesino punta alla conferma iridata
di Redazione
Il sogno iridato di Fabrizio Macchi si riaccende sulle rive di Baie-Comeau, nella provincia canadese del Quebéc, dove da giovedì a domenica scatta l’appuntamento più atteso della stagione: i Campionati mondiali di Paraciclismo. Il ciclista varesino, che lo scorso anno al mondiale di Bogogno (NO) s’impose splendidamente nella prova a cronometro, venerdì correrà veloce contro il cronometro per cercare di bissare l’impresa.
I buoni risultati di stagione, con l’oro in Coppa Europa a Gippingen (Sui), e l’ottima forma fisica dimostrata gara dopo gara fino all’ultimo raduno pre-mondiale di Roccaraso (AQ), hanno riempito di fiducia i bagagli del ‘fenicottero’ di Bobbiate, sbarcato proprio ieri in terra canadese, assieme ai compagni di squadra.
«Mi sento in grande forma e forse anche più di Bogogno. Ho lavorato alla grande nel ritiro di Roccaraso con i miei compagni e abbiamo fatto più di 700 km su e giù per gli Appennini. Andavo come un treno, con sensazioni bellissime che mi hanno dato molta sicurezza. Già nelle ultime gare di Coppa del Mondo e Coppa Europa di fine giugno mi rendevo conto che stavo tenendo medie di velocità molto elevate rispetto allo scorso anno, per cui mi sento davvero pronto per questo mondiale. Sono tranquillo, competitivo e, di sicuro, venderò cara la pelle».
Fabrizio Macchi scenderà in pista per la prova a cronometro nel pomeriggio di venerdì 20 agosto. Le gare della sessione pomeridiana inizieranno alle 13.15 ora locale (17.15 ora italiana) e i 26 atleti della categoria C2 dovranno compiere due giri da 11,2 km dell’impegnativo percorso. La parte più insidiosa si trova circa a metà circuito, dove con una lunga salita di circa 2 chilometri si raggiunge un’altezza massima di circa 100 metri (s.l.m.). Più scorrevoli invece i chilometri finali.
Avversari pericolosi e temibili saranno come sempre il francese bi-campione olimpico Laurent Thirionet, l’altro transalpino Stephane Bahier, il tedesco Tobias Graf argento olimpico ad Atene 2004, il ceco Michal Stark, lo spagnolo Antonio Garcìa e il venezuelano campione del mondo in carica nella prova su strada Victor Garrido.
Sabato sarà invece la volta della prova su strada, in programma a partire dalle 16 ora locale (20 ora italiana) e che prevederà 5 giri dello stesso circuito della cronometro, per un totale di 57 chilometri.
I risultati saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: www.championnatsdumondebaiecomeau.com
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it