Non profit

Accorpare i piccoli comuni

1,5 miliardi di spese in meno: lo dice una ricerca della Cgia di Mestre

di Redazione

Grazie all’unione dei piccoli Comuni, stabilita dalla manovra economica approvata dal Parlamento, si potranno risparmiare fino a 1,5 miliardi di euro. Lo spiega in una nota la Cgia di Mestre.

«I Comuni con meno di 5.000 abitanti dovranno mettersi assieme per ridurre le spese fondamentali che al momento incidono per il 78% circa delle spese totali di questi piccoli enti. In termini numericii», ricorda la Cgia di Mestre.

«I Comuni con meno di 5.000 abitanti sono 5.700 (pari al 70,5% del totale dei Comuni italiani) e vi abitano poco più di 10.300.000 persone (pari al 17,3% della popolazione italiana)».

«In queste piccole realtà municipali sotto i 5.000 abitanti, la spesa corrente è tra le più elevate: attualmente è pari a 826 euro pro capite, a fronte dei 667 e dei 666 euro registrati nelle classi demografiche immediatamente superiori (5-10.000 e 10-20 mila) Tra le varie classi di ampiezza demografica i più ‘spendaccioni’, come era naturale attendersi, sono i Comuni con oltre 60.000 abitanti con un valore pro capite di 1.091 euroi», continua la Cgia.

«Obbiettivo del provvedimento -continua la Cgia di Mestre- è quello di ridurre la spesa delle seguenti funzioni fondamentali: amministrazione, gestione e controllo; polizia locale; istruzione pubblica e asili nido; viabilità e trasporti; territorio e ambiente (esclusi l’edilizia residenziale pubblica locale e il servizio idrico integrato); settore sociali»

Alla luce di queste indicazioni, la Cgia ha stimato il possibile risparmio per le casse comunale di queste piccole realtà.”La gestione associata delle funzioni fondamentali da parte dei piccoli Comuni -spiega Giuseppe Bortolussi coordinatore dell’elaborazione fatta dall’Ufficio studi della Cgia- dovrebbe comportare un significativo risparmio di spesa rispetto alla situazione attuale. Non è semplice effettuare una stima in tal senso, in quanto si dovrebbe disporre della mappa territoriale delle possibili aggregazioni comunali”.

«Tuttavia -continua Bortolussi- è ipotizzabile che i risparmi teorici siano nell’ordine dei 1,20-1,47 miliardi di euro, a seconda che le economie di scala investano solamente le spese di funzionamento -1.205 milioni di euro- oppure il totale delle spese correnti – in questo caso 1.469 milioni di euro- . Ad una tale stima si è giunti ipotizzando che i piccoli municipi, attraverso la gestione associata delle funzioni fondamentali, spendano come i Comuni della classe dimensionale immediatamente superiore, ovvero quella tra i 5 e i 10mila abitanti».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.