Economia
Educazione finanziaria in crescita, ma ancora non basta
L'indice ICF PattiChiari 2010
di Redazione
L’indicatore del livello medio di cultura finanziaria degli italiani, ovvero l’ICF 2010, assume il valore di 4,3 su una scala che va da 0 a 10, dove 0 significa totale assenza di qualsiasi concetto o idea correlata al mondo finanziario, mentre 10 indica una conoscenza ottimale di nozioni, termini e concetti finanziari di base.
L’intero ICF è cresciuto del 23% passando appunto dal valore di 3,5 di due anni fa al 4,3 di oggi. Il valore di 4,3 appare però ancora insufficiente se si considera come valore soglia della sufficienza un indicatore compreso tra 5 e 6.
È importante evidenziare, analogamente al 2008, come nessun indicatore superi tale soglia, quindi i risultati indicano che in tutte le componenti individuate il livello di cultura finanziaria appare insufficiente (solo la componente relativa al livello di preparazione si avvicina al valore di 5).
Dall’analisi delle tre componenti si evince dunque come la differenza tra uomini e donne sia quasi completamente spiegata dal differente livello di informazione finanziaria.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.