Non profit
I produttori biologici fanno rete al Sud
Al via in Puglia il progetto “Biologico Meridiano” all’insegna della sostenibilità ambientale, sociale e di legalità
di Redazione
Mettersi in rete per diffondere e promuovere l’agricoltura biologica, nel rispetto della tradizione ma con una tensione verso l’innovazione, per offrire sempre una qualità altissima dei prodotti e dei servizi. Con questi obiettivi nasce in questi giorni, Biologico Meridiano, un’organizzazione consortile di produttori biologici. La sede è in Puglia (nei Comunidi Bitonto, Mesagne e Altamura) che riunisce per il momento 17 agricoltori biologici, 4 importanti cooperative di produzione di grano ed olio di Puglia e Basilicata, il mulino Camema (di Altamura – BA), Finoliva (società olivicola per la qualità), la cooperativa Libera Terra Puglia, ed Alce Nero & Mielizia.
«Questa nuova organizzazione – afferma Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero & Mielizia – intende conferire valore all’esperienza e all’entusiasmo di questi agricoltori ed allevatori biologici, rendendo più forte la collaborazione tra realtà che si mettono in rete per dare nuovo impulso alla produzione e alla trasformazione dei prodotti, nel segno della tradizione, della qualità, della storia e della stupenda arte cucinaria che si esprimono questi territori».
La rete rafforza i singoli produttori, grazie a sinergie che permetteranno un salto di qualità in ambito di tecnologia produttiva, di capacità gestionale e finanziaria, nonché di promozione. Un concetto di agricoltura biologica che significa rispetto per l’ambiente e per tutte le persone coinvolte (produttori, lavoratori e consumatori), ma soprattutto un contesto economico ispirato ai principi irrinunciabili della legalità. “Biologico Meridiano” inizierà la sua attività producendo grano duro biologico, ottima materia prima per la pasta “bio” dello storico marchio Alce Nero, creando valore e legalità per il territorio pugliese e non solo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.