Non profit

Amesci plaude al nuovo Registro giovanile per la legalità

Il nuovo strumento è stato istituito dal ministro della Gioventù Giorgia Meloni

di Redazione

Nel giorno del 18 anniversario dell’attentato al giudice Borsellino, Amesci (Associazione mediterranea per la promozione e lo sviluppo del servizio civile) plaude alla scelta del Ministero della Gioventù di istituire il Registro delle Associazioni giovanili per la legalità e lotta alle mafie. “Gli episodi degli ultimi giorni che hanno visto mani ignote infangare il monumento ai giudici Falcone e Borsellino a Palermo sono il segnale di un clima preoccupante di indifferenza verso una stagione, quella delle stragi di Mafia, sulle quelli lo stesso Presidente Napolitano ha richiamato la necessità di far luce”, afferma Enrico Maria Borrelli, presidente di Amesci.

“La nostra decennale esperienze di attività con e per le giovani generazioni ci ha insegnato che proprio i giovani sono i portatori sani di libertà ed energia. Investire sui tanti ragazzi che fanno dell’associazionismo antimafia la cifra del loro impegno significa mettere il Paese dinanzi alla difficile sfida della verità e della legalità”, continua Borrelli, “ci auguriamo che, attraverso il valido strumento del Registro, tanti giovani scoprano e riscoprano il valore fondamentale del loro impegno e il ruolo fondamentale che possono svolgere come costruttori del cambiamento”, conclude il presidente di Amesci.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.